Letterature ispanoamericane lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Spagnolo
Learning objectives
Il corso offre una panoramica approfondita dei principali fenomeni letterari nei contesti ispanoamericani, con particolare attenzione al rapporto tra estetica e politica, tra testi, letterari e artistici, e contesti storico-politici di riferimento. Lo scopo è di fornire strumenti e modelli altamente innovativi per l'analisi delle strutture e delle forme della narrazione, applicati in particolare alle problematiche della traduzione, anche intersemiotica, e della didattica della letteratura.
Expected learning outcomes
Conoscenze e competenze: lo studente acquisisce competenze specialistiche nell'analisi dei testi e dei contesti ispanoamericani contemporanei, con particolare attenzione ai fenomeni letterari che intrecciano la dimensione estetica e politica. Riconosce in autonomia il valore letterario dei principali testi, nelle loro specificità strutturali, stilistiche e di genere. Competenze applicate: lo studente è capace di utilizzare con proprietà i principali strumenti critici di analisi, problematizzandoli e integrandoli con gli approcci più attuali e innovativi. Inoltre affina le capacità di comunicazione e rielaborazione dei contenuti acquisiti, sia in forma scritta che orale, apprende a lavorare in gruppo anche con l'utilizzo delle tecnologie multimediali, sviluppa lo spirito critico e le capacità di mettere in discussione teorie e metodologie tradizionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Recordar los Setenta: representaciones culturales y literarias de la violencia política en el Cono Sur

Il corso si propone di fornire agli studenti un'introduzione teorica e critica allo studio del rapporto tra violenza politica e rappresentazioni culturali nel Cono Sud, con particolare attenzione alle produzioni artistiche e letterarie sviluppate in tempi di crisi, nonché alla loro espressione nel nuovo millennio. Dopo un inquadramento teorico della problematica della memoria e della testimonianza, nel suo rapporto con le arti e la letteratura, il corso si concentrerà in particolare sulla scena letteraria e artistica argentina e cilena durante le dittature e in epoca contemporanea (dall'inizio del XXI secolo a oggi), attraverso i suoi principali esponenti. L'obiettivo è quello di analizzare, da un lato, le diverse modalità di testimonianza in relazione alla loro eredità e trasmissione e, dall'altro, le diverse possibilità e problematiche che ogni particolare mezzo espressivo comporta in relazione al tema generale della memoria. Inizialmente verranno analizzate le principali modalità e strategie del "fare memoria" in diversi contesti storico-culturali. In seconda istanza, si affronterà il problema della trasmissione della memoria, considerando il contesto della denuncia nel suo rapporto con le nuove generazioni, grazie a una mappatura delle voci testimoniali. Infine si analizzerà il panorama artistico dei periodi dittatoriali e le nuove forme di testimonianza attraverso l'arte, la performance, il cinema e la fotografia.
Prerequisiti
Il corso si svolge in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle conoscenze di storia letteraria e dei contesti ispano-americani, e delle competenze di uso della terminologia e di analisi critica e testuale maturate nei corsi precedenti di letteratura spagnola e ispanoamericana.
Metodi didattici
l corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni seminariali collaborative. Gli studenti frequentanti, coordinati da tutors, costituiranno gruppi di lavoro con i colleghi stranieri al fine: analizzare materiali critici; produrre testi e posters che saranno valutati in itinere dalle docenti; esercitare il pensiero critico e apprendere le metodologie della ricerca. Il corso si articola attraverso sessioni in copresenza (classe congiunta) via Zoom, per le quali viene richiesta una particolare flessibilità d'orario.
Materiale di riferimento
In definizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio, in lingua spagnola dura circa 20 minuti. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, la capacità di analisi del testo, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per gli studenti frequentanti, vista la natura collaborativa del corso, saranno introdotte prove in itinere e presentazioni di lavori, scritti e orali, di gruppo. La griglia di valutazione delle diverse prove sarà resa disponibile all'inizio del corso, attraverso la presentazione dello stesso, che verrà registrata.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente. Il corso è valido fino al mese di febbraio 2025.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a laura.scarabelli@unimi.it. I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica