Letterature dei paesi anglofoni

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Learning objectives
Il corso indaga alcuni aspetti chiave delle letterature africane e indiane con l'intento di coinvolgere gli studenti in analisi critiche approfondite dei testi letterari in programma; lo studio dei contesti storici e culturali che fanno da sfondo alle letture proposte è parte integrante del programma, così come del lavoro in classe. Scopo del corso è fare in modo che gli studenti possano superare i confini tradizionali del canone britannico/irlandese - affrontato nel triennio - per scoprire tradizioni letterarie ricche e affascinanti provenienti dall'Africa e dall'Asia. Il programma introduce quindi gli studenti agli scrittori anglofoni non britannici più rilevanti e ad alcune questioni chiave del dibattito corrente sulla letteratura globale in lingua inglese. La partecipazione attiva degli studenti sarà promossa attraverso presentazioni in classe e lavori scritti a casa, per stimolare e incentivare le loro abilità critiche e argomentative, sia scritte sia orali.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso, gli studenti padroneggeranno il contesto storico, culturale e letterario dei luoghi e delle culture oggetto di indagine. Saranno in grado di condurre analisi testuali e critiche approfondite delle opere letterarie in programma, avvalendosi del supporto degli studi critici proposti. Avranno anche fatto propri gli strumenti per condurre valutazioni critiche autonome dei testi letterari e delle questioni culturali esplorate in classe, prendendo in considerazione le prospettive teoriche e critiche presenti nei testi in programma, che vengono affrontate e discusse durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso, che si intitola "Human Divisiveness: The Cultural Challenges of South African and Indian Literatures", è così suddiviso:

Parts A and B: "The Skin Shades' Sad Song: Representing 'Apartheid' in South African Literature" (Prof. Iannaccaro)
Part C: "Adivasi, the Domestic Alien" (Prof. A. Vescovi)

Le parti A e B affrontano il tema controverso delle "race relations" nella narrativa sudafricana del XX secolo in lingua inglese. Leggeremo romanzi e racconti in cui l'incubo della Storia è rappresentato sia in modo realistico che immaginifico: in narrazioni dure e documentaristiche e in storie più liriche, che, verso la fine del secolo, tendono ad adottare tecniche letterarie autoreferenziali e metanarrative. Scrittori più e meno privilegiati, appartenenti a comunità diverse, raccolgono la sfida della rappresentazione letteraria in una società talmente divisa da rasentare l'assurdo e la non rappresentabilità.
La parte C esplora la condizione delle comunità Adivasi nell'India contemporanea. Il termine "Adivasi" si riferisce alle comunità indigene pre-ariane in India, che hanno abitato il subcontinente per secoli e hanno caratteristiche culturali, linguistiche e socio-economiche distinte da quelle della maggioranza Hindu e musulmana. Solo negli ultimi due decenni le comunità Adivasi hanno ottenuto un posto nella letteratura indiana, scritta da loro stesse o da élite urbane istruite. La letteratura adivasi funge da piattaforma per l'auto-espressione, la conservazione culturale e l'attivismo, contribuendo al più ampio panorama letterario dell'India. Il corso prenderà in considerazione come queste comunità siano descritte sia dagli autori indù che da quelli adivasi.

La frequenza al corso è vivamente consigliata. Coloro che non potessero frequentare sono invitati alla prima lezione, durante la quale verranno fornite le informazioni sul programma e sulla prova d'esame.
Il corso eroga 6/9 cfu. Chi desideri ottenere solo 6 cfu si preparerà sulle unità A e B.

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Prerequisiti
Il corso è riservato a studenti della Laurea magistrale, e si tiene interamente in lingua inglese. E' richiesta pertanto una buona conoscenza della lingua, che consenta di comprendere materiali di studio anche complessi, nonché la conoscenza della letteratura inglese a livello di laurea triennale.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, discussione, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe; "Studenti in cattedra": possibilità (su base volontaria) di presentare alla classe un argomento/testo in programma, e/o di fungere da 'respondent' di una presentazione altrui.
Nel caso di lezioni a distanza, è possibile che si ricorra ad altri metodi didattici come il lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
GENERAL BIBLIOGRAPHY
- Roman Jakobson, "On Realism in Art" (on Teams). Also available in Italian: Roman Jakobson, "Il realismo nell'arte", in Tzvetan Todorov (a cura di), I Formalisti Russi, Einaudi, 1968, pp. 97-107 (Biblioteca di Anglistica).
- Roland Barthes, "The Reality Effect" (free online). Also available in Italian: "L'effetto di reale", in Il brusio della lingua, Einaudi, 1988, pp. 151-159 (Biblioteche di Filosofia e di Scienze antichità filologia moderna).

PART A
- Sol T. Plaatje, "'Introduction' and 'A Retrospect'", in Native Life in South Africa (1930), Longman, 1987, pp. iv-xv, e 1-14 (on Teams).
- Sarah Gertrude Millin, God's Stepchildren, 1924.
- Bessie Head, Maru, 1971.
- Miriam Tlali, "Soweto Hijack! A Story of our Times", Staffrider, 1:1, 1978, pp. 12-20 (on Teams).
- Mtutuzeli Matshoba, "A Glimpse of Slavery", 1979 (on Teams).

PART B
- André Brink, A Dry White Season, 1979.
- Nadine Gordimer, "The Moment Before the Gun Went Off"; "Once Upon a Time", in Jump and Other Stories, 1991.
- Zoë Wicomb, You Can't Get Lost in Cape Town, 1987. The Feminist Press edition, with an Introduction by Marcia Wright and an Afterword by Carol Sicherman. This edition provides a valuable historical Introduction and a useful Literary Afterword.

PART C
- Satyajit Ray, Days and Nights in the Forest
- Neel Mukherjee, A State of Freedom
- Daribha Lyndem, Name Place Animal Thing
- Hansda Sowvendra Shekhar, The Adivasi Will Not Dance: Stories

CRITICAL STUDIES, PARTS A-B
- Peter Blair, "That 'Ugly Word': Miscegenation and the Novel in Preapartheid South Africa", Modern Fiction Studies, Vol. 49, n. 3, 2003. (Unimi database).
- Khadidiatou Diallo, "Disclosing the Hidden: The Narration of Thoughts in Bessie Head's Maru", in Commonwealth: Essays and Studies, vol. 34 no. 2, 2012, pp- 31-42. (Unimi database).
- Androne, Mary Jane, 2013, "Writing Apartheid: Miriam Tlali's Soweto Stories", in Bryce, J. et al. (eds.), Writing Africa in the Short Story: African Literature Today, Woodbridge, James Currey, pp. 25-39 (Unimi database).
- André Brink, "After Soweto", 1976, in Mapmakers. Writing in a State of Siege, Faber and Faber, 1983 (on Teams).
- Graham Huggan, "Echoes from Elsewhere: Gordimer's Short Fiction as Social Critique", Research in African Literatures, Vol. 25, no. 1, 1994, pp. 61-73 (Unimi database).
- Dorothy Driver, "The Struggle Over the Sign. Writing and History in Zoë Wicomb's Art", Journal of Southern African Studies, 36:3, 2010, pp. 523-542 (Unimi database).

CRITICAL STUDIES, PART C
- Dietrich Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino OR Metcalf and Metcalf, A concise history of modern India (available online on the University Library website), CUP.
- Dasgupta, S. (2016). "Introduction: Reading the archive, reframing 'Adivasi' histories", The Indian Economic & Social History Review, 53(1), 1-8. https://doi-org.pros1.lib.unimi.it/10.1177/0019464615619527
- Vescovi, Alessandro. "The Conversational Quality of Literature: An Interview with Neel Mukherjee." Ariel 50.2 (2019): 219-238.
- Chakraborty, Abin. "Examining Subalterneity in Hansda Sowvendra Sekhar's [sic] The Adivasi Will Not Dance." Postcolonial Text 12.1 (2017).

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTI A e B
TUTTI I TESTI INDICATI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, ed eventuale materiale caricato su Teams. IN AGGIUNTA:
Storia del Sudafrica: gli studenti sono tenuti a documentarsi autonomamente con accuratezza sulla storia del Sudafrica. Suggerimenti bibliografici:
- South African History Online (SAHO), http://www.sahistory.org.za/
- A Concise History of South Africa, by Robert Ross. Cambridge University Press, 2008 (Unimi database, Cambridge Core).
- The Cambridge History of South Africa, edited by C. Hamilton, B. K. Mbenga, R. Ross, 2 vols, 2010-11. (Scienze della Storia library and Unimi database, Cambridge Core).

Narratologia: per analizzare i testi letterari in programma ci si avvarrà anche di categorie narratologiche.
Suggerimenti bibliografici:
- Manfred Jahn, "Narratology 2.2: A Guide to the Theory of Narrative", 2021 (Free online).
- Hermann Grosser, "Narrativa", Milano, Principato, 1985 e varie ristampe (Biblioteca di Anglistica).

PARTE C
TUTTI I TESTI INDICATI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, ed eventuale materiale caricato su Teams. IN AGGIUNTA:
- Prathama Banerjeei, Writing the Adivasi: Some Historiographical Notes
- Damodaran, V., & Dasgupta, S. (2022). "Special issue: Multiple worlds of the Adivasi. An introduction". Modern Asian Studies, 56(5), 1353-1374. doi:10.1017/S0026749X22000361
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova prevede un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati padroneggino il contesto storico, culturale e letterario dei luoghi e delle culture oggetto di indagine; che siano in grado di condurre analisi testuali e critiche approfondite delle opere letterarie in programma, avvalendosi del supporto degli studi critici proposti; che abbiano fatto propri gli strumenti per condurre valutazioni critiche autonome dei testi letterari e delle questioni culturali esplorate in classe, prendendo in considerazione le prospettive teoriche e critiche presenti nei testi in programma, che vengono affrontate e discusse durante il corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).
La lingua dell'esame è l'inglese.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Tre ore la settimana, previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Venerdì alle 14:30 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1