Letteratura tedesca 2

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di analizzare e interpretare testi chiave di autrici e autori della letteratura di lingua tedesca dall'Ottocento realista alle Avanguardie del primo Novecento, con particolare attenzione al contesto storico-letterario e allo sviluppo dei generi. Esso intende inoltre offrire metodi e strumenti per l'analisi testuale di opere narrative, poetiche e drammatiche, applicandoli a testi delle epoche oggetto di studio.
Expected learning outcomes
Conoscenze e comprensione: linee essenziali della storia della letteratura di lingua tedesca degli anni 1815-1925 circa; principali testi, autrici e autori delle epoche prese in esame.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione delle opere fondamentali della letteratura di lingua tedesca dall'Ottocento realista alle Avanguardie del primo Novecento; analisi autonoma di testi chiave, ivi compresa la versificazione nel caso della lirica; collocazione di autrici e autori nell'epoca/corrente di riferimento; spiegazione di affinità e differenze fra testi, nonché delle peculiarità dei generi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: La letteratura tedesca dall'Ottocento realista alle Avanguardie del primo Novecento (60 ore, 9 cfu)

Docente titolare dell'insegnamento: Moira Paleari (moira.paleari@unimi.it)

Il corso, che si svolge perlopiù in italiano, con brevi introduzioni storico-letterarie e lettura dei testi in tedesco, è rivolto a studentesse e studenti del II anno del Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere e prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; per l'esame ci si dovrà pertanto attenere al programma completo. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.

Le lezioni si propongono di introdurre, analizzare e interpretare testi di autrici e autori della letteratura di lingua tedesca di Vormärz e Biedermeier, Realismo poetico, Naturalismo, Fin de siècle, Espressionismo, Dadaismo, con particolare riferimento alle opere fondamentali delle correnti letterarie introdotte.

Parte A (20 ore, 3 cfu): L'Ottocento realista tradizione e modernità (Moira Paleari)

Parte B (20 ore, 3 cfu): Tradizione e modernità a cavallo fra Ottocento e Novecento (Moira Paleari + docente da designare)

Parte C (20 ore, 3 cfu): Rivoluzione e innovazione nelle Avanguardie del primo Novecento (Moira Paleari + docente da designare)

Programma per non frequentanti:
Studentesse e studenti non frequentanti si atterranno al programma per frequentanti, aggiungendo la lettura integrale (in tedesco o in italiano) dei seguenti testi:

Gerhart Hauptmann, Bahnwärter Thiel
Robert Musil, Die Verwirrungen des Zöglings Törleß
Prerequisiti
Conoscenza della letteratura tedesca delle epoche precedenti e capacità di analizzare le opere trattate insieme, sia da un punto di vista formale sia in relazione a epoche e generi, nonché di rielaborare criticamente gli argomenti affrontati durante il corso.
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali di spiegazione e approfondimento delle tendenze letterarie e di analisi del testo.
È previsto un confronto diretto docente-studente e la partecipazione attiva e critica di studentesse e studenti alla discussione relativa ai testi e alle tematiche affrontate durante la lezione.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche

- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019 (capp. 8-13, la Panoramica storica e tutti i relativi approfondimenti, incluso il glossario e i materiali online).
- Antologia di testi (2023-2024) e materiali di analisi testuale (scaricabili dal sito di Letteratura tedesca 2 del portale Ariel).
- Testi in edizione integrale (cfr. indicazioni singole parti).

Parte A
- Antologia di testi (2023-2024)
- Theodor Storm, Immensee (Ariel)

Parte B
- Antologia di testi (2023-2024)
- Thomas Mann, Tonio Kröger (qualsiasi edizione integrale)

Parte C
- Antologia di testi (2023-2024)
- Gottfried Benn, Gehirne (Ariel)

Per l'esame è inoltre prevista la lettura integrale - da svolgere individualmente, a scelta in tedesco o in italiano - di uno dei seguenti gruppi di testi:

Gruppo A
Theodor Storm, Der Schimmelreiter
Frank Wedekind, Frühlings Erwachen
Thomas Mann, Der Tod in Venedig

Gruppo B
Adalbert Stifter, Brigitta
Franz Grillparzer, Sappho
Heinrich Mann, Professor Unrat

Gruppo C
Gottfried Keller, Kleider machen Leute
Georg Büchner, Dantons Tod
Franz Kafka, Der Prozeß
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame, che può essere sostenuta indifferentemente in lingua italiana o in lingua tedesca a seconda della scelta del/la candidato/a, consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare l'acquisizione dei contenuti (storico-letterari e critico-metodologici) e la capacità di analizzare un testo. Nel corso del semestre vi saranno due prove intermedie scritte consistenti in questionari su epoche e generi con riferimento ai contenuti del manuale. Il punteggio delle due prove farà media con il voto della parte orale, basata sui contenuti delle lezioni.
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento (via mail)
MS Teams o in presenza
Ricevimento:
Venerdì 14.00-17.00 (previo appuntamento via mail)
Microsoft Teams