Letteratura russa lm
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso è rivolto agli studenti che hanno seguito un ciclo triennale di corsi di letteratura russa e completato l'apprendimento triennale della lingua. Può essere parte di un percorso di specializzazione monolingue o bilingue ma anche essere scelto per due anni di seguito. Per questo i temi trattati di anno in anno presentano una grande varietà di argomenti, periodi storici e metodologie critiche più specifiche e complesse rispetto a quelle affrontate durante il corso triennale. Il corso stimola gli studenti ad approfondire individualmente aspetti (tematici o critici) utili ad arricchire il percorso di approfondimento magistrale che ciascuno si è dato.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: approfondimento di problematiche storico-letterarie, critiche e metodologiche complesse e articolate. Lettura e analisi approfondita di testi letterari e critici in lingua originale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le metodologie critiche apprese a testi oggetto di approfondimento individuale. Individuazione di aspetti affini al proprio percorso personale nelle opere e nelle metodologie critiche presentate durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si intitola "La Russia di oggi fra letteratura e altri media: dagli anni '90 ai nostri giorni".
E' diviso in 3 unità didattiche:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia, politica e società in Russia dagli anni '90 a oggi [D. Rebecchini]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Fra giornalismo e letteratura [D. Rebecchini]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Fra letteratura e cinema [D. Rebecchini]
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025 compreso.
E' diviso in 3 unità didattiche:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia, politica e società in Russia dagli anni '90 a oggi [D. Rebecchini]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Fra giornalismo e letteratura [D. Rebecchini]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Fra letteratura e cinema [D. Rebecchini]
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025 compreso.
Prerequisiti
Il corso si tiene in italiano, con lettura di testi anche in russo. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze di lingua russa e storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica proprie di chi ha già terminato un percorso triennale con russo come lingua A o B.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e interazione con gli studenti; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma; eventuale presentazioni individuali fatte da parte di singoli studenti su argomenti precedentemente concordati
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per i materiali forniti dal docente e per le letture del programma d'esame
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, in italiano o in russo, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e discussione con riferimento a testi letterari e critici studiati.
Il colloquio dura 20 minuti circa. Esso mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio dura 20 minuti circa. Esso mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica