Letteratura inglese contemporanea lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Learning objectives
Il corso intende esplorare i molteplici sviluppi della letteratura inglese contemporanea, a partire da una riflessione metodologica sulla disciplina e sui suoi confini. Esso fornisce conoscenze culturali e letterarie sul periodo che va dalla seconda metà del Novecento al presente e propone percorsi di lettura e analisi critica di testi appartenenti a diverse correnti e movimenti letterari (Postmodernismo, Postcolonialismo, etc.). Inoltre, il corso pone particolare attenzione alle continuità e discontinuità fra tradizione e contemporaneità, alla contaminazione tra i generi e alle interazioni fra testi scritti e altri media (cinema, televisione, etc.).
Expected learning outcomes
CONOSCENZE: Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di discutere i contenuti della disciplina, inquadrare i testi letterari nel contesto culturale e letterario di riferimento, fornire interpretazioni critiche delle opere letterarie in programma. COMPETENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi e riconoscerne la complessità linguistica. Gli studenti inoltre dovranno saper compiere un'analisi critica dei testi in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra diversi autori, testi e movimenti letterari. Essi dovranno mostrare consapevolezza riguardo ai diversi approcci critici e ai vari livelli di interpretazione. Infine, gli studenti dovranno dimostrare capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Palinsesti: luoghi della memoria nella letteratura inglese contemporanea.
Descrizione: Negli ultimi decenni si è assistito a un crescente interesse per la dimensione spaziale negli studi umanistici, anche in relazione al discorso della memoria e della storia. I luoghi non sono solo una parte essenziale dell'esperienza individuale e collettiva, ma inglobano anche la memoria e la tradizione; non sono semplici 'contenitori' di ricordi, ma assumono piuttosto la forma di palinsesti, continuamente cancellati e riscritti. Il corso intende esplorare come la letteratura inglese contemporanea rappresenti i traumi storici (Parte I), in particolare in seguito alle guerre mondiali, all'Olocausto e ai conflitti postcoloniali; come riveli topografie instabili (Parte II) legati intertestualmente al viaggio e alla migrazione; come incarni la frammentazione dell'identità (Parte III) in relazione ai ricordi personali e agli spazi emotivi. Il corso comprende un'introduzione generale su cosa si intende per letteratura inglese contemporanea ed esamina le identità nazionali e transnazionali e le loro trasformazioni, nonché le loro complicate relazioni con l'alterità.
Il corso è rivolto agli studenti magistrali del corso di Lingue. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti I e II oppure I e III oppure II e III; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Prerequisiti
Il corso si svolge in lingua inglese. Si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese in vista sia della comprensione dei testi che delle letture critiche e della partecipazione attiva alle lezioni. Si raccomanda anche una buona conoscenza della letteratura inglese, specialmente dal XIX secolo in poi e una buona capacità di lettura e analisi dei testi letterari.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; si avvale inoltre di materiali audiovisivi, come sequenze tratte da adattamenti televisivi o cinematografici, documentari, interviste, etc. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle analisi dei testi e alle discussioni che si svolgono durante le lezioni o sul forum del sito.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche generali:
"British Fiction in a Global Frame" in A Concise Companion to Contemporary British Fiction, edited by James F. English (disponibile sul sito del corso)
"Framing the Present" in The Cambridge Companion to British Fiction 1980-2018, edited by Peter Boxall (disponibile sul sito del corso).
Altri materiali verranno indicati durante le lezioni e resi disponibili sul sito.
Parte I: I TRAUMI DELLA STORIA
Testi letterari:
M.G. Vassanji, The Book of Secrets
Michael Ondaatje, The English Patient
Jonathan Safran Foer, Everything is Illuminated
Chimamanda Ngozi Adichie, Half of a Yellow Sun.
Parte II: GEOGRAFIE INSTABILI
Testi letterari:
Bruce Chatwin, In Patagonia
Graham Swift, Waterland
V.S. Naipaul, The Enigma of Arrival
Beryl Bainbridge, The Birthday Boys.
Parte III: IDENTITA' IN FRAMMENTI
Testi letterari:
Jenny Diski, Skating to Antarctica
Abdulrazak Gurnah, The Last Gift
Taiye Selasi, Ghana Must Go
Alexandra Fuller, Travel Light, Move Fast.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) al quale si rimanda per altri materiali forniti dal docente. Si metteranno a disposizione sul sito saggi critici, anche specifici su singole opere o autori. Il sito contiene anche informazioni di carattere generale e viene costantemente aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. L'esame orale (da sostenersi in inglese) comprende questioni generali riguardanti lo sviluppo del romanzo inglese contemporaneo. Esso include anche una parte metodologica sulla nozione di contemporaneità, sulla rappresentazione letteraria dell'identità nazionale, sulle questioni riguardanti il canone, oltre che sulla disamina dei principali approcci critici in relazione al romanzo. Domande più specifiche riguardano i testi narrativi in programma, i temi e i linguaggi, le connessioni reciproche e intertestuali.
Gli studenti hanno la facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prenotarsi via mail
Codice del team: ppkpsrr