Letteratura inglese 1

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento costituisce il primo momento formativo nel percorso triennale di specializzazione in Letteratura inglese per gli studenti iscritti al CdS in Lingue e letterature straniere. Il corso, diviso in tre parti, fornisce conoscenze storico-letterarie sul periodo compreso tra la seconda rivoluzione e il 1870, e insegna a contestualizzare e ad analizzare criticamente testi letterari in poesia e in prosa.
Expected learning outcomes
- Leggere e comprendere i testi letterari nei loro aspetti linguistici
- Collocare i testi letterari entro il contesto storico e culturale del periodo
- Stabilire collegamenti tra diverse opere letterarie
- Analizzare testi poetici nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Analizzare testi narrativi nei loro aspetti tematici e formali usando il metalinguaggio appropriato
- Usare la letteratura secondaria per fornire una lettura critica dei testi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Gran parte dei saggi critico-teorici e dei testi si possono reperire online gratuitamente.
Ai non frequentanti si raccomanda la lettura dei romanzi nelle Norton Critical Editions, mentre i frequentanti possono fare riferimento a qualsiasi edizione, anche digitale (vedi però indicazioni per l'esame). Tutti i testi devono essere studiati in lingua inglese.

Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Paul Poplawski, English Literature in Context, OUP, 2nd edition. Le parti relative al programma di quest'anno (Online nella biblioteca d'Ateneo).
Fludernik, Monika. Narratology. From Encyclopaedia of the Novel. (Literature Online).
Andrew Hodgson, The Cambridge Guide to Poetry, Cambridge University Press (disponibile online sul sito di Ateneo).



Unità didattica B
- Alexander Pope, The Rape of the Lock (Si consiglia l'edizione BUR intitolata Il riccio rapito)
- Horace Walpole, The Castle of Otranto, qualsiasi edizione.
- William Hogarth. "The Harlot's Progress", "Gin Lane".
- John Gay. "The Beggar's Opera"
- William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Chimney Sweeper", "Holy Thursday", "The Rose", "London".
- Samuel Taylor Coleridge, "Kubla Khan", "Frost at Midnight".
- William Wordsworth, "The solitary Reaper", "Michael", "Three Years she Grew", "A Slumber did my Spirit Seal", "Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey".
- John Keats, "La belle dame sans merci", "Ode to a Nightingale"
- John Clare, "The Nightingale's Nest", "Remembrances", "The Fallen Elm".

Unità didattica C
- George Gordon Byron, "Manfred".
- Mary Shelley, Frankenstein. Norton Critical Edition obbligatoria per non frequentanti, o Penguin o OUP Critical Edition.
- Percy B. Shelley, "To a Skylark", "Ozymandias", "England in 1819", "Song to the Men of England"
- Gerard Manley Hopkins's, "God's Grandeur", "The Windhover", "Binsey Poplars".
- - Robert Browning, "My Last Duchess"
- Alfred Tennyson, "The Lady of Shalott", "Break Break, Break".
- Charles Dickens, "The Signalman", "The Haunted Man".

Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere autonomamente un'opera a scelta per ciascuno dei tre seguenti gruppi:

1. Eighteenth Century
· Samuel Richardson, Pamela, any edition.
· Daniel Defoe, Moll Flanders

2. Romantic Novels
· Jane Austen, Pride and Prejudice
· Emily Brontë, Wuthering Heights

3. High Victorian Novels
Mrs Gaskell, North and South
W. Wilkie Collins, The Moonstone
Ch DIckens, Great Expectations
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle buone competenze di lingua.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, proiezione di scene tratte da rappresentazioni teatrali/filmiche; ascolto di poesia recitata e/o musicata; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe. Se possibile, il corso prevederà in via sperimentale alcune ore di esercitazioni online facoltative.
Materiale di riferimento
Gran parte dei saggi critico-teorici e dei testi si possono reperire online gratuitamente.
Ai non frequentanti si raccomanda la lettura dei romanzi nelle Norton Critical Editions, mentre i frequentanti possono fare riferimento a qualsiasi edizione, anche digitale (vedi però indicazioni per l'esame). Tutti i testi devono essere studiati in lingua inglese.
Alcuni saggi verranno caricati o linkati in un'apposita sezione del team.

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
Paul Poplawski, English Literature in Context, OUP, 2nd edition. Le parti relative al programma di quest'anno (Online nella biblioteca d'Ateneo).
Fludernik, Monika. Narratology. From Encyclopaedia of the Novel. (Literature Online).
Andrew Hodgson, The Cambridge Guide to Poetry, Cambridge University Press (disponibile online sul sito di Ateneo).



Unità didattica B
- Alexander Pope, The Rape of the Lock (Si consiglia l'edizione BUR intitolata Il riccio rapito)
- Horace Walpole, The Castle of Otranto, qualsiasi edizione.
- William Hogarth. "The Harlot's Progress", "Gin Lane".
- William Blake, "The Lamb", "The Tyger", "The Chimney Sweeper", "Holy Thursday", "The Rose", "London".
- Samuel Taylor Coleridge, "Kubla Khan", "Frost at Midnight".
- William Wordsworth, "The solitary Reaper", "Michael", "Three Years she Grew", "A Slumber did my Spirit Seal", "Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey".
- John Keats, "Ode to Autumn", "Ode to a Nightingale", "The Poetry of the Earth is never Dead".
- John Clare, "The Nightingale's Nest", "Remembrances", "The Fallen Elm".

Unità didattica C
- George Gordon Byron, "Darkness".
- Mary Shelley, Frankenstein. Norton Critical Edition obbligatoria per non frequentanti, o Penguin o OUP Critical Edition.
- Percy B. Shelley, "To a Skylark", "Ozymandias", "On a Faded Violet", "Song to the Men of England"
- Gerard Manley Hopkins's, "God's Grandeur", "The Windhover", "Binsey Poplars".
- Christina Rossetti, Goblin Market.
- Alfred Tennyson, "The Lady of Shalott", "Break Break, Break".
- Charles Dickens, Great Expectations; (Norton Critical Edition obbligatoria per non frequentanti, o Penguin o OUP critical edition).

Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere autonomamente un'opera a scelta per ciascuna delle tre seguenti coppie:

1. Eighteenth Century
· Samuel Richardson, Pamela, any edition.
· Daniel Defoe, Moll Flanders

2. Romantic Novels
· Jane Austen, Pride and Prejudice
· Emily Brontë, Wuthering Heights


3. High Victorian Novels
Mrs Gaskell, North and South
W. Wilkie Collins, The Moonstone
Ch. Dickens, Great Expectations
Programma d'esame per studenti non frequentanti.
Oltre ai testi in programma gli studenti non-frequentanti dovranno studiare anche i seguenti testi (tutti reperibili nella biblioteca digitale dell'Ateneo www.sba.unimi.it/BibliotecaDigitale/46.html).


Tom Furniss and Michael Bath, "Rhythm and Metre", "The Poetry of the Earth", in Reading Poetry, Routledge.
Dominic Rainsford, Studying Literature in English: An Introduction. Routledge, 2nd edition. Chapters 1, 4, 5, 6, 9, 12.
The Rape of the Lock from KnowledgeNotes™ Student Guides Shute, Sarah (Gen. Ed.).
Psomiades, Kathy Alexis, "The Lady of Shalott"" and the Critical Fortunes of Victorian Poetry in Bristow, Joseph (ed.), The Cambridge Companion to Victorian Poetry Cambridge; New York: Cambridge University Press 2005.
-

Sito del corso:
Tutti gli studenti sono tenuti a consultare la piattaforma online per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) e a verificare se sia stato caricato materiale di studio. Sul portale Ariel si trova anche materiale informativo.
Si prega di utilizzare la posta elettronica solo per ottenere informazioni che NON siano reperibili altrove (vedi sito di Ateneo, della Facoltà, del Corso di Laurea, Chi e Dove, e sito Ariel dedicato al corso). Il corso si avvale anche di un team su MS Teams accessibile col codice 8zpemrf.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova prevede un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati padroneggino il contesto storico, culturale e letterario dell'Inghilterra di 7-800, e che siano in grado di condurre analisi testuali e critiche delle opere letterarie in programma, avvalendosi del supporto degli studi critici proposti; che abbiano fatto propri gli strumenti per condurre valutazioni critiche autonome dei testi letterari e delle questioni culturali esplorate in classe, prendendo in considerazione le prospettive teoriche e critiche presenti nei testi in programma, che vengono affrontate e discusse durante il corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"; lo studente dovrà sostenere l'intero esame in un appello successivo).

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso.
Il presente programma è valido fino al febbraio 2025.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

B (L-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Itinerari di lettura nella letteratura inglese moderna: poesia e narrativa

Le prime due parti (A e B) del concorso si propongono di introdurre gli studenti alla lettura critica della letteratura e di alcuni aspetti della cultura britannica nell'arco cronologico che va dal 1689 al 1870, cioè la fase di rapida espansione della moderna monarchia inglese. Tra Sette- e Ottocento nascono e si sviluppano forme e generi che caratterizzeranno la letteratura e più in generale la cultura britannica a lungo, la cui traccia è visibile fino ai giorni nostri. Il Modulo A si concentra in particolare sulla lettura del testo poetico, mentre il Modulo B è dedicato al romanzo.
La terza parte del corso (C) è costituita da un modulo monografico su Wuthering Heights di Emily Brontë.
Il corso eroga 9 cfu. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle buone competenze di lingua.
Metodi didattici
Ogni settimana, a lezioni frontali dedicate a presentare alcune linee di sviluppo della letteratura e della cultura britannica del periodo, si alterneranno lezioni di carattere pratico in cui, per ogni argomento affrontato, verranno letti e analizzati, con gli strumenti propri della metrica e della narratologia, testi letterari, con alcuni approfondimenti in campo artistico e cinematografico.

Sul sito Ariel dell'insegnamento verrà caricato, all'inizio del corso, un calendario delle lezioni con l'indicazioni dei testi da leggere e portare a lezione ogni settimana.
Materiale di riferimento
I testi in programma si suddividono in tre categorie:
- testi di appoggio allo studio comuni a tutte le parti del corso, necessari all'acquisizione delle conoscenze di storia letteraria e delle competenze di lettura dei testi narrativi e poetici, nonché di lettura critica;
- testi di letteratura primaria, ossia i testi poetici e narrativi (e in alcuni casi saggistici) che verranno analizzati durante il corso;
- testi di letteratura secondaria, ossia i testi di critica necessari all'interpretazione e all'approfondimento dei testi di letteratura primaria.

Programma d'esame per studenti frequentanti

Testi comuni a tutte le parti del corso


Paul Poplawski, English Literature in Context, Cambridge University Press, Cambridge 2017 (disponibile nella Biblioteca digitale di Ateneo), capp. 3,4 e 5.

Martin Montgomery, Alan Durant, Tom Furniss and Sara Mills, Ways of Reading: Advanced Reading Skills for Students of English Literature, 4th ed., Routledge, London 2013.

I testi delle parti A e B, laddove non diversamente indicato tra parentesi, saranno messi a disposizione all'inizio del corso dalla docente su piattaforma Ariel.

Parte A

Letteratura primaria [testi forniti dalla docente]:
Henry Fielding, preface to Tom Jones
Alexander Pope, passi scelti da An Essay on Criticism
William Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads
Elizabeth Gaskell, passi scelti da North and South
William Blake, London, The Chimney Sweeper (in Songs of Innocence and Songs of Experience)
William Wordsworth, Lines composed a few miles above Tintern Abbey
P.B. Shelley, The Mask of Anarchy, England in 1819
Alexander Pope, Essay on criticism, passi scelti da The Rape of the Lock


Parte B
Letteratura primaria:
Daniel Defoe, Moll Flanders, Oxford World Classics
Jane Austen, Sense and Sensibility, ed. Ros Ballaster, Penguin, London, 2003.

Letteratura secondaria:
Sara Sullam, Moll Flanders. Matrici, Mimesis, Milano 2018, capp. 1, 2, 3
Liliana Rampello, Sei romanzi perfetti, il Saggiatore, Milano, capp. 1 and 2 (Biblioteca di Dipartimento)
Introduzione all'edizione Penguin di Sense and Sensibility indicata in programma

Parte C
Letteratura primaria:
Emily Brontë, Wuthering Heights, Norton Critical Edition

Letteratura secondaria:
Saggi di Sandra Gilbert e Susan Gubar (pp. 355-368); Martha C. Nussbaum (pp. 369-386) e Alexandra Lewis (pp. 406-423) nell'Edizione Norton adottata.
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere autonomamente un'opera a scelta per ciascuna delle tre seguenti coppie. Per questi testi non è richiesta un'edizione particolare.

1. Eighteenth Century
Samuel Richardson, Pamela
Daniel Defoe, Robinson Crusoe

2. Romantic Novels
Fanny Burney, Evelina
Jane Austen, Pride and Prejudice

3. High Victorian Novels
Elizabeth Gaskell, North and South
W. Wilkie Collins, The Moonstone

Programma d'esame per studenti non frequentanti
La frequenza è altamente raccomandata, in quanto l'esame di letteratura fa parte degli esami obbligatori del corso di laurea.
Gli studenti non-frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell'inizio del corso.
Oltre ai testi in programma gli studenti non-frequentanti dovranno studiare anche i seguenti testi (tra parentesi si indica dove reperirli).

Marco Canani, Francesca Chiappini e Sara Sullam, Introduzione allo studio della letteratura inglese, Carocci, Roma 2017, capp. 3 e 4.
Riccardo Capoferro, Novel, Carocci, Roma 2017, capp. 1 e 2 (Biblioteca)
Steve Curran, Romantic poetry Why and Wherefore?, in Id. (ed.), The Cambridge Companion to British Romanticism, Cambridge University Press, pp. 209-228 (sito Ariel)
Francesca Orestano, da Paesaggio e finzione, Unicopli, Milano 2000, pp. 121-29 e 165-192 (Biblioteca).
Capitoli 1, 2, 11, 12, 13 da The Cambridge Companion to Jane Austen (Biblioteca di Dipartimento)
Capitoli 1,4, 7, 8 da The Cambridge Companion to the Brontës (Biblioteca di Dipartimento)



Sito del corso
Tutti gli studenti sono tenuti a consultare la piattaforma online per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) e a verificare se sia stato caricato materiale di studio. Sul portale Ariel si trova anche materiale informativo.
Si prega di utilizzare la posta elettronica solo per ottenere informazioni che NON siano reperibili altrove (vedi sito di Ateneo, della Facoltà, del Corso di Laurea, Chi e Dove, e sito Ariel dedicato al corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi), analtica (analisi e commento critico) e storico-letteraria (conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. L'esame può essere sostenuto sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Ai soli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova intermedia sul modulo A. La prova è facoltativa.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2025.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sullam Sara
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì ore 10.30, previo appuntamento
Studio della docente, P.zza S. Alessandro 1, sez. Anglistica, ultimo piano
Ricevimento:
Venerdì alle 14:30 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1