Letteratura angloamericana 1

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso costituisce il primo momento formativo nel percorso di specializzazione in Letteratura Angloamericana, articolato per generi, e si rivolge agli studenti del primo anno. L'insegnamento impartisce le conoscenze storico-letterarie fondamentali sul periodo letterario preso in considerazione, che si estende dalle origini coloniali e puritane al Modernismo, concentrandosi sul genere della poesia, e offre gli strumenti per analizzare criticamente il testo poetico dal punto di vista dei contenuti e di quello estetico e formale. Il corso è suddiviso in tre unità didattiche che trattano ciascuna tre periodi letterari specifici: i Puritani; i Romantici; i Modernisti.
Expected learning outcomes
Conoscenze richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di inquadrare i testi letterari in programma nel contesto storico, culturale e letterario di riferimento; dovranno saper collocare precisamente ciascun autore nel periodo in cui è vissuto; dovranno conoscere bene le opere letterarie in programma. Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi in programma in lingua originale e di tradurli in italiano (o di farne una parafrasi in inglese nel caso siano studenti internazionali). Competenze letterarie richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno saper compiere un'analisi critica e testuale delle opere letterarie in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra i diversi autori e testi affrontati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola "American Poetry" e si compone delle seguenti tre parti, che verranno affrontate in sequenza:
A: The Puritans
B: The Romantics
C: The Moderns
Gli studenti di Lingue, sia che inizino un percorso Triennale in Letteratura angloamericana, sia che vogliano sostenere l'esame come esame d'area o a scelta, dovranno acquisire obbligatoriamente 9 cfu, e si atterranno al programma completo.
Il corso è un'introduzione alla poesia americana e ne ripercorre le tappe fondamentali dell'evoluzione, a partire dall'epoca coloniale, permeata dalla cultura puritana, per passare attraverso la grande fioritura letteraria di metà Ottocento, designata tradizionalmente come "American Renaissance", e approdare a un secondo momento di grande invenzione letteraria e poetica nell'epoca modernista.
Il programma del corso è valido fino all'appello di settembre 2024.
Prerequisiti
Gli studenti di lingue devono aver sostenuto e superato la prova di accertamento della competenza in inglese proposta dal Corso di Laurea.
Il corso, che si tiene interamente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e analisi dei testi in programma.
Materiale di riferimento
Manuale di lettura del testo:
· Mary Oliver, "A Poetry Handbook: A Prose Guide to Understanding and Writing Poetry", Harcourt, 1994


Parte A
Da "The Norton Anthology of American Literature", 9th or 10th edition (Vol. A):
· BEGINNINGS TO 1820, Introduction
· Anne Bradstreet, introduction to the poet
· Anne Bradstreet, "To My Dear and Loving Husband", "In Memory of my Dear Grandchild Elizabeth Bradstreet", "For Deliverance from a Fever"
· Edward Taylor, introduction to the poet
· Edward Taylor, "Huswifery"

Per la storia letteraria:
· Luca Briasco, "Introduzione storica", "La letteratura americana dell'età coloniale", a cura di Paola Cabibbo, Roma, NIS, 1993, pp. 15-25 (Dispensa Letteratura angloamericana 1, su MyAriel)
· Alan Simpson, "Puritanism in Old and New England", Chicago and London, The University of Chicago Press, 1955, cap.1 (Dispensa Letteratura angloamericana 1, su MyAriel)
· Materiali per i test in itinere (su MyAriel)

Parte B
da "The Norton Anthology of American Literature", 9th or 10th edition (Vol. B):
AMERICAN LITERATURE 1820-1865, Introduction
· Ralph Waldo Emerson, introduction to the essayist and poet
· Ralph Waldo Emerson, from "Nature": "Poetry" (cap. 3) e "Language" (cap. 4)
· Edgar Allan Poe, introduction to the poet
· Edgar Allan Poe, "The Raven"
· Edgar Allan Poe, "The Philosophy of Composition"
· Walt Whitman, introduction to the poet
· Walt Whitman, from "Song of Myself": sections 1, 2, 5-8, 10, 11, 13, 15-17, 21, 24, 33 (lines 838-870), 38, 48-52
· Emily Dickinson, introduction to the poet
· Emily Dickinson, le poesie incluse nelle slides

Per la storia letteraria:
· Cristina Iuli, Paola Loreto, "La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni", Carocci, 2017 (cap. 2)
· Paola Loreto, "La contemplazione dell'emblema: la poesia eretica di Emily Dickinson", Milano, Unicopli, 1999
· Materiali per i test in itinere (su MyAriel)

Parte C
da "The Norton Anthology of American Literature", 9th or 10th edition (Vol. D):
· AMERICAN LITERATURE BETWEEN THE WARS, Introduction
· Gertrude Stein, introduction to the writer
· Gertrude Stein, from "The Making of Americans": Introduction; from "Tender Buttons": "A Box"; from "Patriarchal Poetry" (on MyAriel)
· Robert Frost, introduction to the poet
· Robert Frost, "Home Burial", "Stopping by Woods", "Spring Pools" (on MyAriel)
· William Carlos Williams, introduction to the poet
· William Carlos Williams, "The Red Wheelbarrow", "The Young Housewife", "A Sort of a Song", "This is Just to Say", "Landscape with the Fall of Icarus",
· Ezra Pound, "In a Station of the Metro"

Per la storia letteraria:
· Cristina Iuli, Paola Loreto, "La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni", Carocci, 2017 (cap. 7)
· Materiali per i test in itinere (su MyAriel)

NB: per i soli studenti americanisti, cioè del corso di Letteratura angloamericana 1, che nell'anno accademico successivo frequenteranno il corso di Letteratura angloamericana 2, è obbligatoria, durante l'estate, la lettura di "The Scarlet Letter" di Nathaniel Hawthorne ("Norton Anthology") e "The Great Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald (in una buona edizione critica).

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di integrare la bibliografia con i saggi contenuti nella Dispensa nei Materiali su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e la traduzione, l'analisi e il commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Lo studente può scegliere la lingua in cui sostenere il colloquio. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, se svolto in inglese, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo alla fine del colloquio (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Per i soli studenti frequentanti sono previste due prove in itinere scritte che consistono in un test sulla parte di storia letteraria, che è affidata allo studio individuale.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
La docente è normalmente presente in ufficio durante questi orari: nel I semestre, durante i corsi: il venerdì alle ore 14:30; nel II semestre, durante i corsi: il mercoledì alle ore 14:30. E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una email.
piazza Sant'Alessandro 1 - Anglistica - sottotetto