Legislazione per la tutela del benessere animale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
-Introduzione al corso: il laureato come "professionista degli animali"
-Le fonti del diritto; la norma giuridica e l'ordinamento giuridico italiano.
-Introduzione al diritto e al funzionamento dell'ordinamento europeo. Fonti del diritto comunitario
-La compravendita degli animali. Le azioni di garanzia; vizi della volontà e dell'oggetto; problematiche inerenti alla compravendita.
-Il danno cagionato da animali e la responsabilità del proprietario o detentore
-Il potere giudiziario: la magistratura civile e penale. Gli assistenti e gli ausiliari del giudice
-Sanità e Benessere animale
-La Sanità degli animali da compagnia e del cavallo: il Reg. UE n. 429/2016
-I piani di biosicurezza negli stabilimenti di equini e di animali da compagnia
-L'identificazione degli animali
-I delitti contro il sentimento per gli animali e le altre norme penali a tutela degli animali
-La protezione e il benessere animale nella normativa comunitaria e nazionale
-Gli stabilimenti e gli allevamenti di equini
-Gli stabilimenti e gli allevamenti di animali da compagnia
-Il benessere durante il trasporto di animali da compagnia
-Il trasporto degli equini: il trasporto commerciale, il trasporto privato
-Adempimenti amministrativi e rapporto con l'autorità competente: i controlli ufficiali
-La disciplina della riproduzione animale.
-Nozioni sulla legislazione del farmaco veterinario
-Le fonti del diritto; la norma giuridica e l'ordinamento giuridico italiano.
-Introduzione al diritto e al funzionamento dell'ordinamento europeo. Fonti del diritto comunitario
-La compravendita degli animali. Le azioni di garanzia; vizi della volontà e dell'oggetto; problematiche inerenti alla compravendita.
-Il danno cagionato da animali e la responsabilità del proprietario o detentore
-Il potere giudiziario: la magistratura civile e penale. Gli assistenti e gli ausiliari del giudice
-Sanità e Benessere animale
-La Sanità degli animali da compagnia e del cavallo: il Reg. UE n. 429/2016
-I piani di biosicurezza negli stabilimenti di equini e di animali da compagnia
-L'identificazione degli animali
-I delitti contro il sentimento per gli animali e le altre norme penali a tutela degli animali
-La protezione e il benessere animale nella normativa comunitaria e nazionale
-Gli stabilimenti e gli allevamenti di equini
-Gli stabilimenti e gli allevamenti di animali da compagnia
-Il benessere durante il trasporto di animali da compagnia
-Il trasporto degli equini: il trasporto commerciale, il trasporto privato
-Adempimenti amministrativi e rapporto con l'autorità competente: i controlli ufficiali
-La disciplina della riproduzione animale.
-Nozioni sulla legislazione del farmaco veterinario
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali. Le lezioni verranno svolte in aula con l'ausilio di slide.
Lingua di insegnamento: italiano
Lingua di insegnamento: italiano
Materiale di riferimento
DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA, F. Pezza-G. Ruffo-P.Fossati, Point Veterinaire Italie, Milano.
· Materiale fornito direttamente dal Docente
· Materiale fornito direttamente dal Docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà articolato in 1 prova orale su tutti gli argomenti del programma
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ruffo Giancarlo
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
martedì dalle 14:00 alle 17:00, su appuntamento via email;
Lodi, via dell'Università 6