Leadership, e direzione dei processi dell'assistenza infermieristica e ostetrica

A.A. 2023/2024
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/45
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo scopo dell'insegnamento e' di far acquisire la capacita' avanzata, organizzativo direzionale dell'assistenza infermieristica e ostetrica per: - progettare e valutare l'applicazione sistematica del processo di assistenza infermieristica e ostetrica, basato sulle evidenze, alla persona assistita, al gruppo, alla comunita', tenendo conto delle risorse disponibili; - applicare e gestire i modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica e ostetrica basati sulle diverse classi di complessita' dei bisogni delle persone e per gestire il personale infermieristico e ostetrico, - valutare, in termini di efficacia operativa ed efficienza, l'applicazione dei modelli teorici dell'assistenza infermieristica e ostetrica dei relativi strumenti in situazioni complesse; - formulare standard dell'assistenza infermieristica e ostetrica tesi ad orientare efficacemente l'attivita' professionale ai diversi livelli di complessita'; - progettare e sperimentare modelli innovativi di erogazione dell'assistenza infermieristica e ostetrica alla persona e alla comunita', in contesti sanitari con funzioni ad elevata integrazione multiprofessionale, nelle strutture residenziali, territoriali, ospedaliere; - valutare i sistemi di classificazione delle attivita' infermieristiche e ostetriche, al fine di elaborare il fabbisogno di risorse necessarie per l'erogazione dell'assistenza ed i relativi costi; - valutare criticamente i modelli e le strategie di miglioramento continuo della qualità per lo sviluppo di piani sistematici di miglioramento della qualità dell'assistenza infermieristica e ostetrica e di risk management - analizzare i modelli di valutazione della competenza infermieristica e ostetrica al fine di applicarli per l'accreditamento professionale; - sviluppare metodi e strumenti per la valutazione degli outcomes assistenziali, dell'efficacia e appropriatezza delle prestazioni, della soddisfazione e della qualita' di vita della persona assistita tenuto conto dei fattori di equilibrio economico. - Analizzare e valutare criticamente le teorie della leadership clinica e gestionale e l' impatto nella pratica - - Analizzare criticamente i fattori che influenzano la leadership all'interno delle culture organizzative. - Analizzare e valutare criticamente le evidenze che supportano gli approcci della leadership nella pratica avanzata
Expected learning outcomes
- Lo studente valutera' criticamente modelli e metodi assistenziali e organizzativi evidence based al fine di individuare i possibili miglioramenti dei patient outcome nei contesti organizzativi Analizzera' criticamente metodi e piani per ridurre monitorare e controllare il rischio clinico nell'assistenza infermieristica e ostetrica, gestendo le funzioni e le risorse disponibili per migliorare la sicurezza delle persone assistite - Valutera' modelli di gestione delle risorse umane nei diversi contesti sociosanitari secondo criteri di efficacia e di efficienza - Analizzerà criticamente con una prospettiva professionale avanzata le teorie della leadership clinica e gestionale per individuare gli ambiti di applicazione e i risultati potenziali di miglioramento della pratica avanzata
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
La funzione dirigenziale infermieristica e ostetrica; Analisi dell'evoluzione normativa professionale Il middle management: dalla abilitazione alle funzioni direttive al coordinamento; La legge 43/2006 ed il nuovo sistema degli incarichi organizzativi e professionali; Il percorso istitutivo della dirigenza delle professioni sanitarie; I modelli organizzativi classici dell'assistenza infermieristica; Evoluzione storica dei modelli organizzativi dell'assistenza; Functional Nursing Team Nursing Primary Nursing Case Management; I nuovi modelli di organizzativi dell'assistenza; Il decreto ministeriale 70/2015 e gli effetti sulla rete dell'assistenza ospedaliera e territoriale; Gli ospedali per intensita' di cura; Il Chronic care model; Gli ospedali di comunità; Metodologie di misurazione per la determinazione dei carichi di lavoro; I metodi classici per la determinazione del carico di lavoro: metodi basati sulle attivita', sulla dipendenza, sulle classificazioni derivanti dall'applicazione del Processo di Nursing (cenni); La valutazione degli esiti e gli effetti sulla determinazione degli organici; La normativa di accreditamento; La determinazione dell'organico necessario nei diversi setting assistenziali; I sistemi di acquisizione delle risorse umane: vincoli ed opportunita'; Le modalita' di reclutamento nelle aziende private e negli enti pubblici; Le assunzioni a tempo determinato; Le forme di lavoro flessibile; La normativa concorsuale; Valutazione e sviluppo delle competenze; L'interdipendenza tra le figure professionali sia sul piano clinico che nelle linee organizzative; La responsabilita' verso il personale di supporto: delega e attribuzione - Le teorie della leadership clinica e gestionale e l'applicazione nella pratica avanzata - Fattori favorenti e barriere alla leadership clinica - Applicazione delle teorie e degli strumenti della leadership ai ruoli infermieristici e ostetrici della pratica clinica avanzata clinica. Progetto di Co-creazione in piccolo gruppo.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso e' tenuto attraverso lezioni frontali, attività' individuali e in piccolo gruppo in aula. Le attività' didattiche sono supportate dalla piattaforma Moodle e Ariel dell'Università' di Milano.
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Terzoni S. Management infermieristico. Capitolo 3 - Carocci Faber - Roma Lavalle T. Dirigere le risorse umane. Capitolo 5.2 - Carocci Faber - Roma Orlandi C (a cura di) manuale di management per le professioni sanitarie. Capitolo 5 - Mc Graw Hill - Milano Saiani L et al. Il dibattito sullo sviluppo di competenze specialistiche/avanzate degli infermieri. ASSIST INFERM RIC 2016; 35: 116-12 Laquintana D. La separazione tra clinica e assistenza o tra medici e infermieri? ASSIST INFERM RIC 2015; 34: 93-96 Assistenza Infermieristica e Ricerca - Temi e problemi del management infermieristico parte 1; volume 25(1), gennaio -marzo 2006 - Laquintana D. Le nuove metodologie di valutazione del fabbisogno del personale infermieristico, medico e di supporto: un esempio di - applicazione. ASSIST INFERM RIC 2017; 36: 123-134.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto composto da domande a scelta multipla
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docenti: Laquintana Dario, Lusignani Maura, Zoppini Laura
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano