Laboratorio: terre d'africa: un laboratorio interdisciplinare

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio è rivolto agli studenti del CdS triennale in Lingue e Letterature Straniere, con i quali si vuole indagare il rapporto tra le tematiche ambientali e le espressioni letterarie e culturali dell'Africa a sud del Sahara. Gli incontri, di natura interdisciplinare, prenderanno le mosse da alcuni luoghi comuni relativi al continente nel suo complesso per poi analizzarli e discuterli collettivamente, previa lettura da parte dei partecipanti di diverse tipologie testuali fra un incontro e l'altro. Il laboratorio intende fornire agli studenti conoscenze sull'Africa relative a diversi campi del sapere, nonché stimolare e incentivare il loro pensiero analitico-critico e le loro abilità argomentative.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito diverse conoscenze sul continente africano di natura interdisciplinare, e avranno sviluppato competenze critiche e argomentative attraverso la stimolazione costante a prendere parte agli incontri con interventi su questioni specifiche, basati su brevi letture assegnate di volta in volta dai docenti. Avranno anche compreso la differenza tra il dare voce a semplici 'opinioni' personali (non informate) e la discussione di un argomento previa documentazione e riflessione (attraverso le letture proposte durante il corso e l'ascolto degli interventi altrui in classe).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio si tiene nel secondo semestre ed è dedicato agli studenti del corso di studi in Lingue e Letterature Straniere.
Il laboratorio si intitola "Terre d'Africa" e indaga il rapporto tra le tematiche sociali, politiche, ambientali e le espressioni letterarie e culturali dell'Africa a sud del Sahara. In particolare, saranno oggetto di studio le modalità con cui le narrazioni del territorio contribuiscono a costruire l'idea di Africa e, in senso inverso, le forme con le quali l'ambiente partecipa alla costruzione dell'espressione letteraria di vari paesi del continente.

Gli incontri sono tenuti da tre docenti in compresenza: prof. Valerio Bini (Geografia - Dip.to di Beni Culturali e Ambientali); prof. Giuliana Iannaccaro (Letteratura inglese e Letterature Anglofone - Dip.to di Lingue); prof. Vincenzo Russo (Letteratura portoghese e brasiliana e Letterature Africane di Lingua Portoghese - Dip.to di Lingue). La natura interdisciplinare del laboratorio è garantita dalle diverse specializzazioni dei docenti. Il laboratorio intende affrontare alcune questioni legate al rapporto fra il territorio africano a sud del Sahara e i suoi abitanti, per ampliare le conoscenze dei partecipanti e incentivare il loro pensiero analitico-critico e le loro abilità argomentative.
Prerequisiti
Il laboratorio si rivolge agli studenti di triennio del CdS in Lingue e Letterature Straniere; si tiene interamente in lingua italiana, ma alcune letture potrebbero essere proposte in lingua inglese. E' richiesta la disponibilità a leggere il materiale (letterario e critico) distribuito dai docenti fra un incontro e l'altro, per poterne discutere in classe.
Gli studenti interessati al laboratorio dovranno essere presenti in classe; non è prevista la trasmissione streaming degli incontri.

PER ISCRIVERSI
Il laboratorio si tiene da febbraio a maggio 2024. Accoglie al massimo 25 studenti e incoraggia in particolar modo la partecipazione degli studenti di secondo e terzo anno. Per prenotarsi è necessario inviare una mail alla prof. Giuliana Iannaccaro ESCLUSIVAMENTE tra il 10 e il 20 gennaio 2024, indicando il proprio numero di matricola e a che anno di corso si appartiene. NON verranno prese in considerazione mail di prenotazione precedenti al 10 gennaio. La mail di prenotazione DEVE essere scritta dall'indirizzo mail Unimi, che è indispensabile per potersi prenotare. Si prega di verificare, prima di iscriversi, la compatibilità dell'orario degli incontri del laboratorio con i propri orari di lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali introduttive (il più possibile interattive), letture svolte a casa fra un incontro e l'altro, discussione in classe delle letture affrontate, proiezione di immagini o di filmati.
Materiale di riferimento
Il materiale per svolgere analisi e discussioni in classe verrà fornito a lezione; si tratterà per lo più di brevi letture (testi letterari, saggi, articoli di giornale o rivista, blog) ed eventualmente di materiale video/audio, sui quali portare avanti una riflessione comune.
Lettura preventiva consigliata:
Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino, 2012.
Questo breve manuale introduttivo si può leggere prima o durante il laboratorio, come valido aiuto per contestualizzare le tematiche affrontate.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio conferisce 3 cfu; ottengono i crediti gli studenti che ricevono la valutazione 'approvato'; non è prevista una valutazione in trentesimi. A seconda delle attività proposte, gli studenti saranno valutati tramite un colloquio orale, delle presentazioni orali e/o un breve testo scritto relativo alle letture svolte in classe. La partecipazione attiva alle lezioni (interventi, discussioni) è fortemente incoraggiata. La frequenza al laboratorio è obbligatoria per ottenere 3 cfu; è ammessa una sola assenza non giustificata. Eventuali altre assenze per motivi importanti dovranno essere certificate e comunicate preventivamente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Tre ore la settimana, previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a vincenzo.russo1@unimi.it
Teams/ Studio Iberistica