Laboratorio: teatro e musica: storia culturale e regole giuridiche
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il laboratorio sviluppa conoscenze e competenze inerenti il rapporto tra il teatro d'opera, le regole giuridiche e la storia culturale.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito competenze analitiche e interpretative in riferimento all'incrocio interdisciplinare offerto da teatro d'opera, storia culturale e regole giuridiche.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio intende esplorare le varie dimensioni nelle quali si articola il rapporto tra opera e regole giuridiche, con un approccio fortemente interdisciplinare nel quale si combinano l'analisi musicologica e dei testi (libretti, fonti letterarie), con l'analisi giuridica e, più in generale, storica, nel solco, soprattutto, della storia e dell'antropologia culturale. Il teatro d'opera, per la sua stessa natura composita, nella quale si articolano media e fonti diverse (la musica, il testo, la rappresentazione), originariamente indirizzate verso un pubblico determinato, si presenta come un terreno particolarmente fecondo per l'analisi volta a porre in luce l'operare di schemi e modelli giuridici e, più in generale, culturali, sia sul piano della creazione del testo teatrale e musicale, sia su quello della sua fruizione e circolazione. Le dimensioni nelle quali si articola il rapporto tra opera e diritto sono numerose: esse riguardano, ad esempio, la stessa narrazione di fatti e rapporti giuridici nel contesto dell'opera (il contratto, il matrimonio, le donazioni, il processo ); il rapporto tra censura e testo teatrale; il ruolo svolto dal diritto d'autore nello strutturare la stessa "morfologia" dell'opera; la censura; le regole di funzionamento che, nella storia, hanno retto le istituzioni teatrali, e il modo in cui tali regole hanno influenzato la stessa evoluzione estetica del prodotto teatrale.
Prerequisiti
Una buona preparazione di storia, cultura generale e opera.
Metodi didattici
Il laboratorio consiste in incontri ed esercitazioni e si avvale del supporto essenziale di registrazioni sonore e prodotti multimediali.
Materiale di riferimento
FILIPPO ANNUNZIATA, Diritto e Opera, in «Rivista delle società», 2018, n. 5.
FILIPPO ANNUNZIATA - GIORGIO FABIO COLOMBO (eds.), Law and Opera, Berlin, Springer, 2018
FILIPPO ANNUNZIATA, Prendi l'anel ti dono Divagazioni tra opera e diritto privato, Milano, Silvana Editoriale, 2016.
FILIPPO ANNUNZIATA - GIORGIO FABIO COLOMBO (eds.), Law and Opera, Berlin, Springer, 2018
FILIPPO ANNUNZIATA, Prendi l'anel ti dono Divagazioni tra opera e diritto privato, Milano, Silvana Editoriale, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio richiede la predisposizione di un lavoro finale che consiste nell'individuazione di un'opera da analizzare impiegando una delle metodologie sviluppate durante il laboratorio (prospettiva storico-culturale, approccio antropologico, metodo storico-giuridico, "opera studies" ecc.).
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 10.30 - 13.00. Il ricevimento di lunedì 26 maggio 2025 è sospeso.
Via Noto 6