Laboratorio risorse idriche e agro-ambientali
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Conoscere le tecnologie di misura, controllo e regolazione delle portate irrigue in sistemi e impianti a pelo libero e in pressione, nonché di monitoraggio delle principali variabili agro-meteorologiche e di stato idrico del suolo. Conoscere i sistemi di immagazzinamento dati (datalogger), l'interfacciamento digitale/analogico dei sensori, la programmazione dei datalogger. Conoscere piattaforme IoT con sensoristica suolo-atmosfera per il supporto alla decisione irrigua. Conoscere sistemi di organizzazione, trattamento e condivisione dei dati georiferiti acquisiti (WebGIS). Le conoscenze e le competenze acquisite durante il primo anno del corso di studi e quelle sviluppate nel laboratorio saranno utilizzate per l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di soluzioni da applicare a casi di studio relativi alla realizzazione di sistemi di monitoraggio di variabili agro-idrologiche e alla gestione automatizzata dell'irrigazione.
Expected learning outcomes
Acquisire competenze in merito all'applicazione di tecnologie per la misura, il controllo e la regolazione delle portate irrigue in sistemi e impianti a pelo libero e in pressione.
Acquisire la capacità di installare e utilizzare sensoristica suolo-coltura-atmosfera.
Acquisire familiarità con l'utilizzo di piattaforme IoT basate su modelli di bilancio idrologico nel suolo agrario e sensoristica per il supporto alla decisione irrigua (DSS).
Acquisire la capacità di programmare data-logger, interfacciando sensori con uscite analogiche e digitali.
Acquisire la capacità di utilizzare sistemi di organizzazione e trattamento dei dati georiferiti acquisiti (WebGIS).
Progettare e gestire un sistema in semplificato di irrigazione automatizzata (programmazione del datalogger per l'apertura e chiusura di elettrovalvole sulla base dei dati acquisiti tramite sensoristica installata in campo).
Progettare e gestire un sistema semplificato di automazione di paratoie per la regolazione delle portate transitanti in un canale irriguo e quelle di adacquamento campo.
Acquisire la capacità di installare e utilizzare sensoristica suolo-coltura-atmosfera.
Acquisire familiarità con l'utilizzo di piattaforme IoT basate su modelli di bilancio idrologico nel suolo agrario e sensoristica per il supporto alla decisione irrigua (DSS).
Acquisire la capacità di programmare data-logger, interfacciando sensori con uscite analogiche e digitali.
Acquisire la capacità di utilizzare sistemi di organizzazione e trattamento dei dati georiferiti acquisiti (WebGIS).
Progettare e gestire un sistema in semplificato di irrigazione automatizzata (programmazione del datalogger per l'apertura e chiusura di elettrovalvole sulla base dei dati acquisiti tramite sensoristica installata in campo).
Progettare e gestire un sistema semplificato di automazione di paratoie per la regolazione delle portate transitanti in un canale irriguo e quelle di adacquamento campo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
- CFU: 10
Laboratori: 160 ore