Laboratorio professionalizzante "la mediazione e la parità di genere: contesti, riflessioni, azioni"
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'obiettivo del Laboratorio è quello di promuovere, nella cornice della mediazione linguistica e culturale, un'educazione all'eguaglianza tra i sessi offrendo strumenti concettuali ed esempi di pratiche utili da un lato a comprendere le sfide imposte da una piena realizzazione delle pari opportunità per tutte e tutti, e dall'altro a evidenziare il contributo derivato dall'introduzione della categoria di genere nella comprensione e nello studio dei fenomeni sociali. I contesti di riferimento saranno quelli di norma ipotizzati per i profili professionali formati nell'ambito del corso: contesti multilingui e multiculturali, nei quali la consapevolezza del ruolo della donna in culture diverse dalla nostra può essere d'aiuto a gestire le difficoltà.
Il corso si rivolge a studenti e studentesse con l'intento di offrire un percorso multidisciplinare di prima alfabetizzazione sul tema delle pari opportunità e degli studi di genere che sia spendibile in diversi ambiti professionali legati alla mediazione interculturale.
Il corso si rivolge a studenti e studentesse con l'intento di offrire un percorso multidisciplinare di prima alfabetizzazione sul tema delle pari opportunità e degli studi di genere che sia spendibile in diversi ambiti professionali legati alla mediazione interculturale.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, le/i partecipanti acquisiranno una prima conoscenza teorica di alcuni concetti di base - eguaglianza, differenze, pari opportunità - utili a inquadrare, comprendere e trattare differenti casi di discriminazione e parità di trattamento. Saranno forniti gli elementi di base per la comprensione dei principali dati e ricerche a livello internazionale sul tema della conciliazione, dei percorsi di carriera e delle politiche di welfare. Tali competenze potranno essere messe utilmente in campo in professioni/mansioni legate ai servizi dei settori socio-educativi (scuole e consultori), della cooperazione (contesti aziendali, ma anche onlus e organizzazioni no-profit) e istituzionali (istituzioni che erogano servizi a migranti e richiedenti asilo).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente:
Martucci Chiara