Laboratorio: nozioni d'informatica per gli storici

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio mira a fornire agli studenti le conoscenze e le abilità fondamentali relative agli strumenti informatici per la modellazione, la realizzazione e la gestione di archivi storici digitali.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze e competenze:
- principi fondamentali del modello relazionale per la definizione di un archivio storico (database)
- linguaggi e strumenti per l'estrazione di informazioni da un database relazionale
- linguaggi e strumenti per la rappresentazione di conoscenza storica con formalismi del semantic web
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Le lezioni saranno focalizzate sui seguenti argomenti:
1. Dati, informazioni e sistemi informativi. Rappresentazione e trattamento consapevole delle informazioni pertinenti alle scienze storiche, memorizzazione dei dati, introduzione ai sistemi di gestione di basi di dati (DBMS).
2. Il modello relazionale. Teoria del modello relazionale, valori nulli, relazioni fra tabelle, coerenza dei dati, vincoli di integrità, algebra relazionale, proiezione e selezione, operazioni insiemistiche.
3. Il linguaggio SQL ed il suo dialetto PostgreSQL. Creazione di una base di dati, definizione di associazioni fra tabelle, popolamento di una base di dati, violazione dei vincoli di integrità referenziale, modifica ed eliminazione di tabelle, interrogazione di una base di dati, condizioni di selezione, join di tabelle, criteri di ordinamento, ulteriori esempi di interrogazione.
4. Esercitazioni relative all'utilizzo di tecnologie informatiche per la rappresentazione e la gestione dell'informazione pertinente alle scienze storiche. Esercitazioni relative a DBMS PostgreSQL riguardanti la creazione di una base di dati, popolamento di una base di dati, modifica ed eliminazione di tabelle, interrogazione di una base di dati, condizioni di selezione, join di tabelle e ulteriori esempi di interrogazione.
5. L'evoluzione del Web, introduzione al concetto di Semantic Web.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, tuttavia è preferibile possedere minime conoscenze informatiche di base.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali con l'ausilio di slide e materiali didattici che saranno progressivamente resi disponibili sul sito web dell'insegnamento in piattaforma Ariel. Lezioni specifiche saranno destinate all'analisi di casi di studio reali mirati a illustrare l'applicazione concreta dei contenuti teorici affrontati durante lo svolgimento delle lezioni.
Materiale di riferimento
Slide e materiali didattici forniti dal docente che saranno progressivamente resi disponibili sul sito web dell'insegnamento in piattaforma Ariel. In particolare, il materiale didattico fa riferimento alla seguente bibliografia:
1. A. Albano, G. Ghelli, R. Orsini, "Fondamenti di Basi di Dati". fondamentidibasididati.it. Ed. Settembre 2021;
2. R. Elmasri, S. B. Navathe, "Fundamentals of Database Systems". Pearson. 7th edition. 2015;
3. S. Castano, A. Ferrara, S. Montanelli, "Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche". Pearson. 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste nella discussione orale di articoli relativi ad un argomento trattato nel corso dell'insegnamento. Gli articoli da analizzare vengono concordati in anticipo con il docente. Come alternativa, è possibile consegnare una sintesi degli articoli consultati. La discussione orale o l'eventuale sintesi hanno lo scopo di verificare che lo studente abbia compreso il contenuto e che sia in grado di evidenziare gli aspetti del lavoro studiato in modo consapevole, critico, e con adeguata proprietà di linguaggio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Bodini Matteo
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare su appuntamento
Stanza 37 (3° piano) oppure Microsoft Teams