Laboratorio: letteratura e psicanalisi
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Scopo del laboratorio è quello di presentare una lettura della dimensione inconsapevole di cui ogni testo si fa portatore. A tal fine si introdurranno i principali concetti della psicoanalisi, in relazione ai processi creativi in gioco nella scrittura poetica e letteraria (inconscio; rappresentazione; Nachträglichkeit; temporalità nei processi creativi legati al linguaggio; rimozione; sconfessione; pulsione di morte e "lavoro del Negativo"; eros che lega; motto di spirito; ecc.) sullo sfondo dell'orizzonte socio-culturale odierno. La posizione del lettore acquisisce un ruolo attivo nell'ambito di una comunicazione pre-conscia, in gran parte inconsapevole, abitualmente soffocata dalla scena mediale e intermediale che va considerata nelle sue strategie di occultamento. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di Studi, che intende garantire l'acquisizione di conoscenze nel campo dell'analisi testuale e di un'etica della letteratura improntata a identificare l'alterità come pure a smascherare una politica dei discorsi volta a annettere la diversità che proclama di riconoscere. L'insegnamento àncora i suddetti concetti a un rafforzamento della formazione umanistica critica degli studenti.
Expected learning outcomes
Al termine del Corso lo studente dovrà possedere un adeguato bagaglio di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze:
— Acquisire il lessico tecnico necessario a individuare le strategie testuali sub-, preconsce volte a orientare l'attenzione su temi portanti che nell'opera emergono per via di ripetizioni, descrizioni apparentemente superflue, diversioni ecc.
— Apprendere l'evoluzione di alcune forme del linguaggio psicoanalitico in relazione alla produzione poetica e letteraria nel corso della storia della psiconalisi, compreso l'attuale dialogo con le neuroscienze.
— Acquisire una sensibilità squisitamente soggettiva e personale quale sonda per addentrarsi nell'inconscio del testo da affiancare alle strumentazioni che fanno già parte del bagaglio di conoscenze e competenze dello studente.
Competenze:
— Saper individuare e mettere a fuoco le diverse strategie testuali — componenti retoriche, stilistiche, sintattico-morfologiche, ritmiche — che sottendono l'isotopia profonda e le istanze meno auto-evidenti e auto-rivelate di un testo letterario.
— Saper integrare queste spie testuali di un livello emozionale, rappresentazionale e affettivo, ignorato ovvero trascurato, con le strategie testuali consapevoli dell'autore e con la propria enciclopedia di lettore, sinora considerata come "miglior strategia" di lettura di un'opera.
Conoscenze:
— Acquisire il lessico tecnico necessario a individuare le strategie testuali sub-, preconsce volte a orientare l'attenzione su temi portanti che nell'opera emergono per via di ripetizioni, descrizioni apparentemente superflue, diversioni ecc.
— Apprendere l'evoluzione di alcune forme del linguaggio psicoanalitico in relazione alla produzione poetica e letteraria nel corso della storia della psiconalisi, compreso l'attuale dialogo con le neuroscienze.
— Acquisire una sensibilità squisitamente soggettiva e personale quale sonda per addentrarsi nell'inconscio del testo da affiancare alle strumentazioni che fanno già parte del bagaglio di conoscenze e competenze dello studente.
Competenze:
— Saper individuare e mettere a fuoco le diverse strategie testuali — componenti retoriche, stilistiche, sintattico-morfologiche, ritmiche — che sottendono l'isotopia profonda e le istanze meno auto-evidenti e auto-rivelate di un testo letterario.
— Saper integrare queste spie testuali di un livello emozionale, rappresentazionale e affettivo, ignorato ovvero trascurato, con le strategie testuali consapevoli dell'autore e con la propria enciclopedia di lettore, sinora considerata come "miglior strategia" di lettura di un'opera.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Ogni testo letterario solleva questioni di interpretazione inerenti alla retorica, allo stile, alle scelte lessicali che risultano mascherate e allo stesso tempo rivelate nei processi di codificazione linguistica. Il Laboratorio mira a fornire gli strumenti di base per leggere, riconoscere e analizzare le reti metaforiche significanti, quali spie di un messaggio latente e di una realtà psichica che la scrittura tende a camuffare, dissimulare, deformare. Il più delle volte non siamo consapevoli della presenza dell'inconscio, per cui operiamo nella convinzione che la razionalità sia la sola responsabile del nostro comportamento e delle nostre interpretazioni. Il Laboratorio intende mostrare che le strutture aspettuali sono situate a un livello meno criptato rispetto a quelle logico-semantiche, così che il reale psichico che il testo racchiude è sovente assai più sorprendente e inatteso del contenuto manifesto.
Tutti noi leggiamo la letteratura in modo selettivo, proiettandovi inconsciamente le nostre fantasie, le fantasticherie, i sogni a occhi aperti. Al tempo stesso il testo attiva nel lettore e nell'autore desideri repressi o sconfessati che pertengono alla dimensione pulsionale. I contenuti assiologici — bene / male; giustizia / disonestà; civiltà / barbarie — sono formulati in maniera deformata, talora addirittura rovesciata rispetto a quanto ci viene narrato. Ciò che può essere colto come la realtà nella superficie (costituita da una serie di segni) può spesso corrispondere a una semplice successione di espressioni litotiche che si riferiscono a un'isotopia profonda, dove vigono ben altri valori e disvalori.
Ogni testo produce una visione del mondo sovente volta a sconfessare il proprio contenuto manifesto, le proprie asserzioni più perentorie. Il Laboratorio si propone di lavorare su quelle spie e indizi che, di primo acchito, sfuggono all'analisi perché il testo letterario, proprio per come è formulato e strutturato, tende a depistare autore e lettore.
Tutti noi leggiamo la letteratura in modo selettivo, proiettandovi inconsciamente le nostre fantasie, le fantasticherie, i sogni a occhi aperti. Al tempo stesso il testo attiva nel lettore e nell'autore desideri repressi o sconfessati che pertengono alla dimensione pulsionale. I contenuti assiologici — bene / male; giustizia / disonestà; civiltà / barbarie — sono formulati in maniera deformata, talora addirittura rovesciata rispetto a quanto ci viene narrato. Ciò che può essere colto come la realtà nella superficie (costituita da una serie di segni) può spesso corrispondere a una semplice successione di espressioni litotiche che si riferiscono a un'isotopia profonda, dove vigono ben altri valori e disvalori.
Ogni testo produce una visione del mondo sovente volta a sconfessare il proprio contenuto manifesto, le proprie asserzioni più perentorie. Il Laboratorio si propone di lavorare su quelle spie e indizi che, di primo acchito, sfuggono all'analisi perché il testo letterario, proprio per come è formulato e strutturato, tende a depistare autore e lettore.
Prerequisiti
Il Laboratorio si rivolge a studenti di Germanistica di LM. Si richiede conoscenza avanzata della lingua tedesca. Là dove avanzassero dei posti, possono partecipare anche studenti di Germanistica dell'ultimo anno della Triennale.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali finalizzate all'acquisizione degli strumenti di base per un'analisi psicoanalitica del testo poetico e letterario. Verrà incoraggiata in ogni modo una partecipazione attiva degli studenti. Se la composizione del workshop lo consentirà, si potrebbe anche prevedere di costituire dei piccoli gruppi di lavoro con proposte personali finali sulla base dei risultati raggiunti. L'interazione tra studente e docente si basa su un dialogo continuo che include domande poste dal docente e altrettante dagli studenti sugli argomenti e sui testi presentati.
Materiale di riferimento
Una selezione di testi ovvero di link a testi verrà resa disponibile dal docente in formato digitale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio si conclude con un colloquio individuale ovvero di gruppo (al massimo costituito da 3 studenti), in cui i partecipanti presentano i testi proposti dal docente, riletti criticamente con interazione e osservazioni.
L'accreditamento dei 3 cfu è legato alla frequenza degli incontri e al superamento del colloquio di verifica conclusivo, e si concretizza in un giudizio di "Approvato / Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione.
Giudizio di valutazione: superato/non superato.
L'accreditamento dei 3 cfu è legato alla frequenza degli incontri e al superamento del colloquio di verifica conclusivo, e si concretizza in un giudizio di "Approvato / Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione.
Giudizio di valutazione: superato/non superato.
Professor(s)