Laboratorio: l'apprendimento delle lingue straniere: un "gioco interiore"
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il Laboratorio L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE: UN "GIOCO INTERIORE" raccorda la realtà carceraria al contesto universitario, in termini di collaborazione, formazione e accrescimento delle competenze in uno scambio bilaterale tra contesti e studenti. La proposta prevede un percorso pratico per divenire consapevoli del proprio potenziale personale nell'ambito dell'apprendimento delle lingue straniere, per sostenere la motivazione e aumentare, in generale, la resilienza per far fronte al percorso di studi. Si stimolano dunque diverse competenze trasversali, tramite un ciclo di incontri esperienziali e di public engagement che si terranno presso una casa di reclusione dell'hinterland milanese. Si tratta di un'occasione preziosa e rara di vero incontro con l'alterità e di sviluppo della riflessione inter e intrapersonale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'attività gli studenti avranno:
- Sperimentato una attività di public engagement e service learning
- Sviluppato un alto grado di consapevolezza didattica e civica
- Partecipato all'importante ruolo che i centri penitenziari svolgono nella (ri)educazione
- Sperimentato una attività di public engagement e service learning
- Sviluppato un alto grado di consapevolezza didattica e civica
- Partecipato all'importante ruolo che i centri penitenziari svolgono nella (ri)educazione
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Gli incontri verteranno sulle seguenti tematiche:
- Il gioco interiore, un potenziale innato dentro di noi: le risorse dell'individuo (intelligenze emotiva, intrapersonale ed esistenziale, interpersonale)
- L'apprendimento delle lingue straniere: un piacere o causa di stress e paura? Xenoglossofobia, fallimento ed errore
- Motivazione e perseveranza nello studio delle lingue straniere: apprendere ad apprendere; l'apprendimento significativo; il concetto di "competenza"
- L'apprendimento in autonomia: capacità di organizzazione dello studio e il Portfolio
- La forza del gruppo: il peer concept
- Apprendimento delle lingue straniere nei quadri di riferimento (QCER e Companion Volume): l'apprendente come agente sociale
- Strategie e materiali di studio per le lingue straniere: principi di apprendimento immersivo, tratti di apprendimento esperienziale, multilinguismo e multiculturalità
- Apprendimento attivo (processi e non (solo) risultati): life long learning
- Il gioco interiore, un potenziale innato dentro di noi: le risorse dell'individuo (intelligenze emotiva, intrapersonale ed esistenziale, interpersonale)
- L'apprendimento delle lingue straniere: un piacere o causa di stress e paura? Xenoglossofobia, fallimento ed errore
- Motivazione e perseveranza nello studio delle lingue straniere: apprendere ad apprendere; l'apprendimento significativo; il concetto di "competenza"
- L'apprendimento in autonomia: capacità di organizzazione dello studio e il Portfolio
- La forza del gruppo: il peer concept
- Apprendimento delle lingue straniere nei quadri di riferimento (QCER e Companion Volume): l'apprendente come agente sociale
- Strategie e materiali di studio per le lingue straniere: principi di apprendimento immersivo, tratti di apprendimento esperienziale, multilinguismo e multiculturalità
- Apprendimento attivo (processi e non (solo) risultati): life long learning
Prerequisiti
Requisiti necessari: essere studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee con esami di Didattica o Metodologia previsti nel piano degli studi oppure essere studenti universitari ristretti; disponibilità di mobilità (anche con altri compagni) per raggiungere la casa di reclusione.
Requisiti preferenziali: apertura all'incontro con la diversità e interesse per l'apprendimento delle lingue straniere.
Requisiti preferenziali: apertura all'incontro con la diversità e interesse per l'apprendimento delle lingue straniere.
Metodi didattici
Lezioni seminariali e di condivisione esperienziale.
Materiale di riferimento
Nessuno.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ai fini dell'acquisizione di 3 cfu lo studente/ssa deve pervenire a un impegno di circa 80 ore complessivo (come previsto dal CdS), di cui 20 presenziali. Il Laboratorio prevede una prova finale da svolgere in Apprendimento cooperativo.
Professor(s)
Ricevimento:
I RICEVIMENTI SI SVOLGERANNO SU APPUNTAMENTO. PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO INVIARE UNA MAIL: valentina.paleari@unimi.it