Laboratorio: laboratorio residenziale: la cooperazione internazionale in campo ambientale: la foresta mau (Kenya)
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il laboratorio intende introdurre gli studenti alle problematiche relative alla deforestazione, alla sicurezza alimentare e ai progetti di cooperazione internazionale che intervengono per contrastare questi fenomeni.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le principali cause della deforestazione tropicale e dell'insicurezza alimentare e le azioni più efficaci per contrastare il fenomeno.
Inoltre, lo studente dovrà riuscire a individuare gli elementi territoriali che caratterizzano tali problematiche.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di interpretare criticamente le azioni di cooperazione allo sviluppo in campo ambientale e agro-alimentare, individuando gli attori coinvolti e analizzando le loro strategie.
Inoltre, lo studente dovrà riuscire a individuare gli elementi territoriali che caratterizzano tali problematiche.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di interpretare criticamente le azioni di cooperazione allo sviluppo in campo ambientale e agro-alimentare, individuando gli attori coinvolti e analizzando le loro strategie.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il laboratorio avrà esclusivamente luogo in forma residenziale in Kenya. Pertanto, si potrà svolgere unicamente nel caso in cui le condizioni sanitarie e di viaggio tra paesi (Italia-Kenya) lo consentano.
Programma
Il laboratorio si svolge in Kenya e avrà una durata di circa due settimane.
L'insegnamento vuole introdurre gli studenti alle problematiche relative alla gestione delle risorse naturali e ai conflitti legati a queste. Saranno oggetto di approfondimento il tema deforestazione, della conservazione della natura e, più in generale, alcune iniziative globali connesse alla questione climatica.
Le zone scelte come oggetto di analisi sono la foresta Mau (Kenya), in particolare l'area di Nakuru, e la zona di Narok, in particolare la sezione meridionale dove si collocano importanti aree protette a livello internazionale.
L'insegnamento vuole introdurre gli studenti alle problematiche relative alla gestione delle risorse naturali e ai conflitti legati a queste. Saranno oggetto di approfondimento il tema deforestazione, della conservazione della natura e, più in generale, alcune iniziative globali connesse alla questione climatica.
Le zone scelte come oggetto di analisi sono la foresta Mau (Kenya), in particolare l'area di Nakuru, e la zona di Narok, in particolare la sezione meridionale dove si collocano importanti aree protette a livello internazionale.
Prerequisiti
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al CdL di Scienze Umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (vecchio e nuovo ordinamento) e al CdL di Analisi, pianificazione e gestione sostenibile del territorio.
Sono richieste la conoscenza della lingua inglese e una conoscenza generale delle geografie dello sviluppo o delle politiche dell'ambiente (v. esami specifici).
Il laboratorio prevede momenti di escursione in foresta, pernottamento a altitudini elevate (ca. 2500 m) e soggiorno in territorio semi-arido. Si richiede dunque disponibilità a camminare su sentieri, buona tolleranza ai cambiamenti di altitudine e alle temperature calde.
Gli studenti verranno selezionati sulla base del CV e di un breve colloquio individuale.
Coloro interessati a partecipare, possono inviare un CV e l'elenco degli crediti sostenuti sinora alla docente, entro il 10/10/2023.
Sono richieste la conoscenza della lingua inglese e una conoscenza generale delle geografie dello sviluppo o delle politiche dell'ambiente (v. esami specifici).
Il laboratorio prevede momenti di escursione in foresta, pernottamento a altitudini elevate (ca. 2500 m) e soggiorno in territorio semi-arido. Si richiede dunque disponibilità a camminare su sentieri, buona tolleranza ai cambiamenti di altitudine e alle temperature calde.
Gli studenti verranno selezionati sulla base del CV e di un breve colloquio individuale.
Coloro interessati a partecipare, possono inviare un CV e l'elenco degli crediti sostenuti sinora alla docente, entro il 10/10/2023.
Metodi didattici
Il corso intende combinare analisi teoriche con la visita a zone interessate da questioni socio-ambientali rilevanti.
Il laboratorio prevede escursioni all'interno e intorno ad aree protette, la visita a progetti di cooperazione allo sviluppo o ad attività economiche connesse con la gestione delle risorse naturali.
Il laboratorio prevede escursioni all'interno e intorno ad aree protette, la visita a progetti di cooperazione allo sviluppo o ad attività economiche connesse con la gestione delle risorse naturali.
Materiale di riferimento
Il laboratorio si svolgerà sul campo e sarà anticipato da due lezioni teoriche introduttive. Il volume Albertazzi, Bini, Trivellini (2023). Forest and Communities. Deforestation, Conservation and Socio-ecological Relations in the Mau Forest, Kenya. Milano University Press (disponibile in modalità Open Access al link https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/89) è da considerarsi una lettura propedeutica. Ulteriori materiali utili all'approfondimento dei temi saranno condivisi dalla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti saranno divisi in gruppi di lavoro e, alternandosi, alla fine di ogni giornata solleciteranno una prima riflessione sugli elementi emersi. A conclusione del laboratorio, ogni gruppo dovrà produrre un video che racconti la propria esperienza e un breve rapporto che identifichi le principali problematiche osservate e le loro peculiarità.
Professor(s)
Ricevimento:
via Festa del Perdono 7 / Teams