Laboratorio: il testo poetico. strumenti di analisi

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio è rivolto agli studenti del CdS triennale in Lingue e Letterature Straniere e del CdS magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, ai quali intende offrire gli strumenti per un'approfondita analisi linguistica, stilistica e tematica dei testi poetici. Il laboratorio si propone di fornire gli strumenti di base per leggere e interpretare le peculiarità interne delle opere in versi (quali la configurazione metrica, le forme linguistiche, lo statuto dell'io poetante) nei loro rapporti con le poetiche e i contesti letterari e storico-sociali da cui scaturiscono e che esse stesse contribuiscono a illuminare.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio, lo studente avrà acquisito la conoscenza dei metodi di analisi e interpretazione delle forme poetiche moderne e contemporanee. Lo studente dovrà mostrare di padroneggiare tali metodi sul piano teorico e di possedere la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi in versi, dei quali saprà individuare le strategie linguistiche, metriche e retoriche, nonché le visioni del mondo ad esse sottese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio proporrà una serie di analisi ravvicinate di testi poetici, in particolare di testi italiani moderni e contemporanei, come premessa a interpretazioni critico-letterarie di più vasto respiro. Tali analisi saranno inoltre lo spunto per una riflessione sul metodo critico e sugli strumenti della critica letteraria: riflessione valida anche al di fuori dei confini italiani.
Prerequisiti
Conoscenze di base degli strumenti di analisi del testo letterario.
Conoscenze di base della storia letteraria italiana del Novecento.
Metodi didattici
Lezione frontale, lezione partecipata, lezioni organizzate dagli studenti.
Materiale di riferimento
- Pier Vincenzo Mengaldo, "Com'è la poesia", Carocci, Roma 2018;
- Uberto Motta, "'Lingua mortal non dice'. Guida alla lettura del testo poetico", Carocci, Roma 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Elaborazione individuale o in piccolo gruppo di analisi e interpretazione di testi poetici, con speciale attenzione ai testi in lingua italiana del XX secolo.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Daino Luca
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30. È necessario prendere appuntamento contattando il docente all'indirizzo luca.daino@unimi.it
Stanza 5009. Al quinto piano delle sede di Sesto S. Giovanni