Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio intende fornire la strumentazione metodologica idonea a svolgere attività di ricerca nel campo della criminalità organizzata e delle mafie (con riferimenti anche alle ecomafie e ai fenomeni di illegalità ambientale). Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso porterà l'attenzione sui principali strumenti della ricerca sociale (qualitativi e quantitativi) e storica, sull'analisi delle fonti (storiche e giudiziarie; orali e scritte), sui luoghi in cui queste sono conservate, su come consultarle e sulle criticità legate al loro utilizzo. Nel corso delle lezioni, infine, si porterà l'attenzione su alcune questioni chiave per comprendere il fenomeno mafioso, alla luce dei più recenti studi: dalla violenza mafiosa ai metodi di controllo del territorio passando per i cosiddetti "reati spia".
Come impostare una ricerca sulle mafie? Quali gli strumenti da usare per indagare il fenomeno? A tali interrogativi il laboratorio tenterà di dare risposta.
Expected learning outcomes
- Acquisizione dei principali elementi metodologici e di research design utili per l'elaborazione di report di ricerca, paper, tesi di laurea;
- Capacità di strutturare una ricerca avente come oggetto la criminalità organizzata;
- Lettura critica delle principali fonti e degli strumenti utili per studiare il fenomeno mafioso
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Utilizzando una prospettiva interdisciplinare, il laboratorio porterà l'attenzione sui principali strumenti metodologici nel campo delle scienze sociali e storiche per studiare e fare ricerca sulla criminalità organizzata e sul fenomeno mafioso, proponendo strumenti, fonti e tecniche utili per svolgere specifici studi e ricerche sul tema in questione.
Prerequisiti
È consigliabile aver sostenuto con successo almeno un esame relativo a uno dei seguenti corsi: geopolitica e criminalità organizzata, sociologia della criminalità organizzata, strategie internazionali di contrasto alla criminalità organizzata, criminalità economica e finanziaria o, in alternativa, altri corsi riguardanti la criminalità organizzata e il fenomeno mafioso.
Per iscriversi e frequentare le lezioni del Laboratorio occorre inviare una mail dal 25 marzo al 10 aprile 2024 con nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di appartenenza e specificando l'esame (eventualmente) già sostenuto tra i corsi suddetti all'indirizzo mail del docente: andrea.carni@unimi.it.
Sono previsti massimo 20 studenti e studentesse partecipanti. Per l'iscrizione vale l'ordine cronologico di arrivo delle mail nelle date indicate sino ad esaurimento dei 20 posti, con preferenza per chi ha sostenuto uno o più tra gli esami dei corsi prima specificati.
La lista degli studenti e delle studentesse frequentanti verrà comunicata il prima possibile con una mail.
Sarà ritenuto frequentante chi avrà almeno l'80% di presenze (8 lezioni su 10). Non sono previsti studenti non frequentanti.
Metodi didattici
Lezione frontale
Discussione di gruppo
Attività seminariali
Materiale bibliografico, fonti edite e inedite a supporto
Materiale di riferimento
Il docente fornirà dispense e letture consigliate a integrazione di quanto affrontato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso, agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di redigere un breve paper in lingua italiana su uno studio di caso a scelta dello studente, preventivamente concordato con il docente, che sarà poi discusso in sede di esame orale. Gli studenti che non hanno conseguito almeno l'80% di presenze non potranno sostenere l'esame.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Carni' Andrea
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento. Gli studenti sono invitati a contattare il docente per prendere appuntamento