Laboratorio: arte, cultura e criminalità organizzata
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Studiare la rappresentazione delle mafie attraverso i media, significa comprendere le categorie e il processo di costruzione dell'immagine sociale della mafia. Si tratta di una questione centrale nell'analisi di questi fenomeni criminali, che hanno dimostrato di sapersi rafforzare dell'immaginario prodotto dai media, che a loro volta si nutrono di storie criminali, in una sorta di circolo vizioso.
L'insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire la relazione tra arte, cultura e criminalità organizzata, fornendo a studenti e studentesse gli strumenti metodologici e teorici utili a leggere le rappresentazioni delle mafie, in particolare nell'ambito italiano, attraverso letteratura, cinema, teatro, musica e fotografia.
L'insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire la relazione tra arte, cultura e criminalità organizzata, fornendo a studenti e studentesse gli strumenti metodologici e teorici utili a leggere le rappresentazioni delle mafie, in particolare nell'ambito italiano, attraverso letteratura, cinema, teatro, musica e fotografia.
Expected learning outcomes
- Conoscenza delle principali definizioni di criminalità organizzata
- Capacità di analisi degli elementi costitutivi dell'immaginario criminale
- Analisi critica del materiale audio-visivo
- Capacità di riconoscere l'importanza simbolica e strategica della narrazione e gli strumenti utilizzati a tal scopo
- Conoscenza degli strumenti culturali di contrasto
- Capacità di analisi degli elementi costitutivi dell'immaginario criminale
- Analisi critica del materiale audio-visivo
- Capacità di riconoscere l'importanza simbolica e strategica della narrazione e gli strumenti utilizzati a tal scopo
- Conoscenza degli strumenti culturali di contrasto
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso si divide in tre moduli: il primo si propone di analizzare come cinema, fotografia, serie TV, letteratura, musica e teatro hanno raccontato le mafie. Il secondo come le mafie hanno sfruttato tali narrazioni e il terzo, infine, si concentra sullo studio dell'arte come strumento di contrasto delle organizzazioni criminali.
Al fine di mantenere il carattere laboratoriale dell'attività, il corso è aperto a un massimo di 25 studenti. L'iscrizione avviene per e-mail a partire dal 15 ottobre e si procederà in ordine di iscrizione.
Al fine di mantenere il carattere laboratoriale dell'attività, il corso è aperto a un massimo di 25 studenti. L'iscrizione avviene per e-mail a partire dal 15 ottobre e si procederà in ordine di iscrizione.
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Discussione di gruppo
- Materiale audiovisivo di supporto
- Discussione di gruppo
- Materiale audiovisivo di supporto
Materiale di riferimento
La docente fornirà dei paper e materiale a integrazione di quanto affrontato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso, gli studenti dovranno redigere un breve paper su uno studio di caso a scelta, che sarà poi discusso in sede di esame orale. Sarà ritenuto frequentante chi avrà almeno l'80% di presenze (8 lezioni su 10).
Professor(s)