La responsabilità penale delle professioni sanitarie

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento mira a fare conseguire agli studenti:
- La conoscenza delle strutture giuridiche fondamentali del diritto penale italiano.
- La conoscenza dei profili di responsabilità penale che attengono alla gestione delle aziende sanitarie in contesti quotidiani ed emergenziali.
- La capacità di comprendere e sviluppare autonomamente ragionamenti giuridici di base in materia penalistica.
- La capacità di tradurre le indicazioni provenienti dalla legge e dalle pronunce giurisprudenziali in condotte individuali ed organizzative idonee a prevenire illeciti penali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali questioni di responsabilità penale suscettibili di presentarsi all'interno di aziende sanitarie pubbliche e private e conseguentemente di adottare comportamenti conformi alla legge ed approntare misure organizzative idonee a prevenire la commissione di illeciti penali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore