La donna e il parto
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Lo studente, per un approccio assistenziale completo e coerente, deve acquisire le nozioni anatomiche, funzionali e semeiologiche che gli permettano di conoscere, riconoscere e mantenere l'evoluzione fisiologica del travaglio e del parto, il benessere fetale e quello materno. Lo studente deve inoltre apprendere ed applicare le manovre di assistenza al parto eutocico e conoscere le procedure di gestione del parto distocico in emergenza. Lo studente infine deve conoscere i diversi atteggiamenti di assistenza al parto e saperli utilizzare nel rispetto della volontà e/o della disponibilità psicologica della partoriente.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali di base e le rispettive variazioni che intervengono nel tempo a carico dell'organismo femminile, insieme agli aspetti psicologici e sessuologici ed al contesto culturale e sociale che la donna attraversa nel periodo puberale, nel periodo fertile e nella menopausa;
· conoscere:
- le modificazioni morfologiche e funzionali naturali e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro gravidico
- la psicologia della donna la sua cultura e le condizioni socio-ambientali migliori della gestazione
· acquisire le nozioni di base che le/gli permettano di conoscere:
- le modificazioni morfologiche e fisiologiche e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro puerperale e dalla lattazione
- le relazioni psicologiche e/o corporee donna/bambino, donna/partner, donna/famiglia, donna/ambiente social;
- i meccanismi psico-sociali correlati all'assunzione dell'impegno genitoriale all'interno della coppia
· comprendere e sapere impiegare le procedure statistiche necessarie per raccogliere, ordinare ed analizzare i dati provenienti dalla realtà professionale allo scopo di utilizzare appropriatamente la letteratura scientifica, impostando valutazioni corrette delle proprie esperienze cliniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di comprendere e differenziare il proprio approccio assistenziale in modo da mantenerlo sempre completo e coerente con la realtà affrontata;
· Capacità di applicare le manovre di assistenza al parto eutocico riconoscendone i limiti delimitati dalle condizioni della non fisiologia; la/lo studente deve inoltre conoscere i diversi atteggiamenti di assistenza al parto e saperli utilizzare nel rispetto della volontà e/o della disponibilità psicologica della partoriente.
La/lo studente deve:
· conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali di base e le rispettive variazioni che intervengono nel tempo a carico dell'organismo femminile, insieme agli aspetti psicologici e sessuologici ed al contesto culturale e sociale che la donna attraversa nel periodo puberale, nel periodo fertile e nella menopausa;
· conoscere:
- le modificazioni morfologiche e funzionali naturali e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro gravidico
- la psicologia della donna la sua cultura e le condizioni socio-ambientali migliori della gestazione
· acquisire le nozioni di base che le/gli permettano di conoscere:
- le modificazioni morfologiche e fisiologiche e le esigenze indotte sull'organismo dal quadro puerperale e dalla lattazione
- le relazioni psicologiche e/o corporee donna/bambino, donna/partner, donna/famiglia, donna/ambiente social;
- i meccanismi psico-sociali correlati all'assunzione dell'impegno genitoriale all'interno della coppia
· comprendere e sapere impiegare le procedure statistiche necessarie per raccogliere, ordinare ed analizzare i dati provenienti dalla realtà professionale allo scopo di utilizzare appropriatamente la letteratura scientifica, impostando valutazioni corrette delle proprie esperienze cliniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di comprendere e differenziare il proprio approccio assistenziale in modo da mantenerlo sempre completo e coerente con la realtà affrontata;
· Capacità di applicare le manovre di assistenza al parto eutocico riconoscendone i limiti delimitati dalle condizioni della non fisiologia; la/lo studente deve inoltre conoscere i diversi atteggiamenti di assistenza al parto e saperli utilizzare nel rispetto della volontà e/o della disponibilità psicologica della partoriente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 90 ore
Educational website(s)