Istituzioni di economia

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre i fondamenti della micro e macroeconomia tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La prima parte del corso è dedicata all'analisi delle scelte degli agenti economici e delle principali strutture di mercato. La seconda parte è dedicata allo studio del funzionamento dell'economia nel suo complesso. Nello specifico verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria in economia chiusa.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: (1) analizzare autonomamente e interpretare criticamente fenomeni microeconomici, come le scelte di consumo e di produzione in diversi contesti istituzionali, e macroeconomici reali, come l'inflazione, la disoccupazione, e la crescita nel tempo del PIL; (2) interpretare la logica massimizzante del comportamento degli agenti economici; (3) valutare l'impatto delle politiche pubbliche nell'economia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
La prima parte del corso è dedicata alla Microeconomia e tratta i seguenti temi:
· Teoria del consumatore: vincolo di bilancio; preferenze; utilità; scelta; domanda; preferenze rivelate; equazione di Slutsky; acquistare e vendere; scelta intertemporale; incertezza; surplus del consumatore; domanda di mercato; equilibrio.
· Teoria della produzione: tecnologia; massimizzazione del profitto; minimizzazione dei costi; curve di costo.
· Forme di mercato: concorrenza; monopolio; oligopolio.
· Interazioni: teoria dei giochi; scambio.

La seconda parte del corso è dedicata alla Macroeconomia e tratta i seguenti temi:
· Il mercato dei beni; i mercati finanziari; il modello IS-LM; il modello IS-LM esteso.
· Il mercato del lavoro; la curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione; il modello IS-LM-PC.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
· "Microeconomia", H.R. Varian, Libreria Editrice Cafoscarina, 2012.
· "Scoprire la macroeconomia - Quello che non si può non sapere", O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Il Mulino, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il giudizio finale è determinato da un esame scritto alla fine del corso, che si concentrerà sul materiale presentato e discusso a lezione.
Gli studenti possono ottenere punti extra partecipando attivamente durante le lezioni.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
via Livorno, 1 piano ammezzato st.228
Ricevimento:
Mercoledì 9:00-12:00 o su appuntamento (scrivere una mail per conferma)
MS Teams