Ingegneria naturalistica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si prefigge di portare lo studente a raggiungere un duplice obiettivo, da una parte quello di conoscere i principi e le tecniche dell'ingegneria naturalistica, dall'altra quello di essere in grado di progettare interventi che utilizzano tali tecniche. In particolare, il corso tratta della combinazione tra vegetazione e materiali inerti per riqualificare e proteggere il territorio dai processi di degrado.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo/a studente/ssa sarà in grado di:
· Conoscere i principali processi di degrado del territorio che possono essere affrontati con le tecniche di ingegneria naturalistica
· Conoscere i principi che stanno alla base delle tecniche di ingegneria naturalistica e gli ambiti di applicazione
· Conoscere le principali opere di ingegneria naturalistica
· Progettare le principali opere di ingegneria naturalistica in almeno uno degli ambiti di applicazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Lezioni in teledidattica: 48 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali