Informatica per lingue: cultural analytics

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire un'introduzione di base delle tecniche informatiche in ottica umanistica e di avviare gli studenti allo sfruttamento del potenziale dei linked data per la ricerca in ambito umanistico.
In particolare, ci si propone di aiutare gli studenti a sviluppare le conoscenze e le abilità fondamentali relative agli strumenti informatici per la progettazione di sistemi informativi, l'interrogazione di fonti
digitali e l'analisi visuale. Gli strumenti introdotti e utilizzati nel corso serviranno a raccogliere, integrare, interrogare e presentare informazioni alla ricerca in ambito umanistico. Ci si propone inoltre di favorire lo sviluppo di competenze relative al design di oggetti e strumenti della comunicazione e alla capacità di interagire proficuamente con studiosi e professionisti in campo informatico.
Expected learning outcomes
Conoscenze:
- Nozioni di base riguardo ai processi di codifica dell'informazione
- Nozioni di modellazione di dati
- Nozioni di architettura dell'informazione e semantic web
- Nozioni di esplorazione visuale dei dati
Competenze:
- Progettazione concettuale di un sistema informativo e di una base di dati
- Interrogazione, raccolta e riversamento delle basi di dati e semantic web
- Interpretazione e comunicazione visuale dei dati
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte 1: Teoria e strumentario

1. Dati, informazioni, sistemi informativi - memorizzazione dei dati, i sistemi di gestione di basi di dati (DBMS), dati e livelli di astrazione

2. Progettazione concettuale e logica - entità e attributi, relazioni fra entità, cardinalità delle relazioni, identificatori, gerarchie di generalizzazione, indicazioni metodologiche per la progettazione

3. Creazione e interrogazione di una base di dati - il linguaggio SQL, creazione e popolamento di una base di dati, vincoli di integrità referenziale, interrogazione di una base di dati, condizioni di selezione, join di tabelle, criteri di ordinamento

4. Semantica dei dati e Semantic Web - rappresentazione della conoscenza, concetti introduttivi, definizioni e contenuto, interrogazione di fonti web tramite REST, JSON e XPath

5. Analisi visuale - esplorativa ed esplicativa, finalità ed interpretazioni della rappresentazione spaziale ed iterativa

Parte 2: Progetto pratico

Progetto individuale all'interno di un progetto di ricerca collaborativo sugli scambi culturali a Milano nel secondo dopoguerra. Ogni progetto deve contenere: 1) una parte di progettazione concettuale, 2) una parte di interrogazione di fonti esterni ed integrazione con dei dati raccolti nella propria ricerca, e 3) una parte di visualizzazione dei dati integrati.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali ed esercizi di programmazione, con l'ausilio di lucidi e di materiali didattici che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma myAriel. Uno spazio specifico è riservato ai casi di studio pratici mirati a illustrare l'applicazione concreta e sviluppare propria esperienza dei contenuti teorici affrontati durante lo svolgimento delle lezioni.

La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Agli studenti impossibilitati a frequentare, si consiglia di prendere contatto con il docente per l'elaborazione di un programma alternativo.
Materiale di riferimento
- Lucidi e dispense presentate a lezione
- Manovich, Maraschi. 2023. "Cultural analytics. L'analisi computazionale della cultura". Cortina
- Castano, Ferrara, Montanelli. 2009. "Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche". Pearson
- Ward, Grinstein, Keim. 2015. "Interactive data visualization: foundations, techniques, and applications". CRC
- Moretti. 2022. "Falso movimento: la svolta quantitativa nello studio della letteratura". Nottetempo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consisterà in un progetto riguardante un caso studio particolare che consenta allo studente di lavorare a un approfondimento su tematiche affini al proprio piano formativo. Verranno valutati il possesso e la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il corso, la completezza della modellazione progettuale e l'integrità dei ragionamenti svolti. Si rimanda alla Parte 2 del programma per ulteriori dettagli sul progetto pratico.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Ruskov Martin Petkov