Gli strumenti della parità di genere
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti di qualsiasi facoltà dell'Ateneo e con qualsiasi preparazione di scuola superiore le competenze per individuare criticamente le problematiche sottese all'effettiva garanzia del principio di parità di genere e conseguentemente per conoscere e fare propri gli strumenti tesi al loro superamento, concorrendo alla costruzione di una maggiore e più solida consapevolezza.
Expected learning outcomes
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, si intende verificare non solo l'assimilazione di una serie di nozioni generali e astratte relative alle tematiche affrontate nel corso, ma anche la capacità critica di rilevare le problematicità della materia e di individuare possibili soluzioni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del corso prevede l'approfondimento delle problematiche sottese alla effettiva garanzia e implementazione del principio di uguaglianza di genere nei diversi settori di interesse:
- il principio di parità di genere e la conciliazione fra vita professionale e personale. Ostacoli e aspettative dei/delle laureate/i
- il principio di parità di genere nella rappresentanza politica femminile
- il principio di parità di genere nel linguaggio
- il principio di parità di genere nel mondo economico-apicale
- il principio di parità di genere nel mondo del lavoro
- il principio di parità di genere nella medicina
- il principio di parità di genere nella famiglia
- il principio di parità di genere nelle Università
Le lezioni si terranno, comprendendo una giornata di Ateneo organizzata a settembre 2023, sui seguenti temi:
LEZIONE INTRODUTTIVA SUI PRINCIPI DI PARITA'
LEZIONE sul LINGUAGGIO
LEZIONE sulla COMUNICAZIONE GENDER SENSITIVE
LEZIONE sui principi di parità e di identità di genere nella PROSPETTIVA FILOSOFICA
LEZIONE sulla parità nel MONDO ECONOMICO-APICALE
LEZIONE sulla parità nel MONDO DEL LAVORO
LEZIONE sulla parità in specifici settori sanitari/DIRITTI RIPRODUTTIVI
- il principio di parità di genere e la conciliazione fra vita professionale e personale. Ostacoli e aspettative dei/delle laureate/i
- il principio di parità di genere nella rappresentanza politica femminile
- il principio di parità di genere nel linguaggio
- il principio di parità di genere nel mondo economico-apicale
- il principio di parità di genere nel mondo del lavoro
- il principio di parità di genere nella medicina
- il principio di parità di genere nella famiglia
- il principio di parità di genere nelle Università
Le lezioni si terranno, comprendendo una giornata di Ateneo organizzata a settembre 2023, sui seguenti temi:
LEZIONE INTRODUTTIVA SUI PRINCIPI DI PARITA'
LEZIONE sul LINGUAGGIO
LEZIONE sulla COMUNICAZIONE GENDER SENSITIVE
LEZIONE sui principi di parità e di identità di genere nella PROSPETTIVA FILOSOFICA
LEZIONE sulla parità nel MONDO ECONOMICO-APICALE
LEZIONE sulla parità nel MONDO DEL LAVORO
LEZIONE sulla parità in specifici settori sanitari/DIRITTI RIPRODUTTIVI
Prerequisiti
Non sono richiesti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni che alterneranno profili introduttivi frontali di impianto teorico e profili pratici e interattivi.
Materiale di riferimento
M. D'Amico, Una parità ambigua, Raffaello Cortina, 2020: parti scelte
M. D'Amico - B. Liberali (a cura di), Gli strumenti della parità di genere, Editoriale Scientifica, in corso di pubblicazione.
M. D'Amico - B. Liberali (a cura di), Gli strumenti della parità di genere, Editoriale Scientifica, in corso di pubblicazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni: in particolare, dopo aver offerto gli strumenti e le nozioni generali sulle diverse tematiche saranno chiamati a esercitarsi e confrontarsi con i docenti e gli altri studenti con particolare riferimento a specifici casi concreti.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare con il docente - Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Sezione di Diritto costituzionale - piano terra - stanza docente
Ricevimento:
Su appuntamento fissato via e-mail.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale