Gestione dell'animale negli interventi assistiti

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso a libera scelta è rivolto a coloro che vogliono acquisire competenze propedeutiche al conseguimento del titolo di coadiutore dell'animale negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Il corso fornisce nozioni di base sugli IAA e sulla relazione uomo-animale, e farà conoscere agli studenti alcune esperienze di Interventi Assistiti con gli Animali.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente sarà capace di valutare l'idoneità all'attività di relazione e contatto con l'uomo di cane, cavallo e asino. Sarà inoltre in grado di favorirne il benessere durante l'impiego negli IAA attraverso una gestione adeguata e una preparazione senza metodi coercitivi. Infine lo studente imparerà a rapportarsi con i diversi componenti dell'équipe che opera negli IAA.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Lezioni frontali:
I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale (4 ore)
Storia e presentazione degli IAA (2 ore)
Definizione di AAA, EAA e TAA (2 ore)
Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale, anche inerente la tutela del benessere animale (3 ore)
Il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (1 ora)
Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti - L'équipe (4 ore)
Esercitazioni
Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative (4 ore)
Esperienze di IAA (12 ore)
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è necessario avere una sufficiente preparazione di base di anatomia, fisiologia ed etologia.
Metodi didattici
Il corso propone approcci teorici, con lezioni frontali in aula, e pratici, questi ultimi sotto forma di uscite ed esercitazioni presso centri dove si attuano interventi assistiti con cani, cavalli e asini.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico utilizzato e discusso a lezione sarà disponibile sulla piattaforma My Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova: è prevista una prova scritta di verifica del livello di apprendimento.
Tipologia di prova: sono previste 40 domande a scelta multipla, che vertono su tutti gli argomenti del corso. Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 60 minuti.
Parametri di valutazione:
- ad ogni risposta corretta corrisponde 1,3 punti
- la prova scritta in totale corrisponde a 30 punti
- supera la prova scritta chi ottiene almeno 18 punti
Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: Il voto finale è espresso in trentesimi. Sono previsti 7 appelli ordinari.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: A seguito della comunicazione via email del risultato dell'esame scritto lo studente può accettare il voto o rifiutarlo.
Modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti: nessuna.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Lodi