Geologia del mediterraneo

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/03 GEO/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire le conoscenze di base sulla geologia dell'area Mediterranea caratterizzata da catene orogeniche, aree di subduzione in atto e aree di tettonica distensiva, con particolare riguardo alle sequenze litostratigrafiche e alle strutture principali, alcune delle quali illustrate con uscite sul terreno.
Expected learning outcomes
Riconoscere semplici sequence litologiche relative all'area Mediterranea e ed assetti tettonici semplici e loro interazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La conoscenza dei processi geologici inerenti l'area del Mar Mediterraneo è di fondamentale importanza per la comprensione delle interazioni tra la geosfera e la biosfera. Gli argomenti trattati nel corso riguardano: la geologia e geodinamica degli ambienti geologici (es. margini attivi e passivi) riconoscibili nell'area Mediterranea; concetti di base di tettonica distensiva, convergente e trascorrente; storia geologica del Mediterraneo e ricostruzioni paleogeografiche; distribuzione e definizione delle principali unità tettoniche nel bacino del Mediterraneo; principali metodologie di rilievo in mare; morfo-batimetria dei fondali marini con cenni di morfologia costiera; interazione tra batimetria, morfologia dei fondali e biosfera in relazione alla gestione ambientale e all'azione antropica. Durante il Corso verranno trattati anche gli aspetti petrografici e petrologici relativi ad alcuni settori dell'area Mediterranea, con particolare riguardo al vulcanesimo del distretto Laziale-Campano e delle Isole Eolie. Inoltre verranno svolti degli approfondimenti sul trattamento ed il "processing" dei dati geologici, sia di terreno che di laboratorio.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Geologia e Petrografia e di cartografia geologica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale per le lezioni frontali; comuni attività di campo per le escursioni. La frequenza è fortemente consigliata. Il materiale utilizzato è reperibile su piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
File di in power point presentati a lezione (disponibili su Ariel). Articoli scientifici consegnati dal docente (disponibili su Ariel).
Appunti dello studente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale obbligatorio sugli argomenti trattati durante le lezioni in aula e durante le eventuali uscite ed esercitazioni in aula.
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano
Ricevimento:
Su appuntamento previa e-mail
Ufficio Docente, via Mangiagalli, 34