Generi e sistema letterario nell'italia contemporanea per lingue
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso intende offrire agli studenti un quadro articolato del sistema letterario contemporaneo e dei suoi protagonisti: gli autori e i testi, i generi e le istituzioni letterarie, la critica e la mediazione editoriale. Ciò avverrà in un'ottica multidisciplinare, grazie ad alcune fondamentali riflessioni sociologiche, critico-letterarie e filosofiche del XIX e del XX secolo, che verranno studiate nella parte istituzionale. A questa verranno affiancati due moduli monografici, nei quali verranno letti e interpretati approfonditamente alcuni testi di particolare importanza della letteratura italiana dall'Unità d'Italia ai nostri giorni. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti necessari a un'approfondita indagine formale e tematica delle opere letterarie, nonché a una loro interpretazione complessiva, in grado di individuare i rapporti dei testi con i generi letterari di appartenenza, con il contesto culturale e storico-sociale e con le visioni del mondo che li sorreggono.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà assimilato alcune delle principali riflessioni critiche aventi per oggetto le istituzioni letterarie moderne e contemporanee e avrà appreso specifici strumenti di analisi dei testi narrativi e dei testi poetici.
Lo studente dovrà mostrare di possedere la capacità leggere in modo criticamente e metodologicamente consapevole i testi proposti durante il corso, padroneggiando gli strumenti dell'interpretazione letteraria e applicandoli in modo appropriato e autonomo. Dovrà inoltre mostrarsi capace di distinguere i ruoli e le relazioni che caratterizzano il sistema letterario, cogliendo il loro contributo nel modellare la fisionomia dei testi.
Lo studente dovrà mostrare di possedere la capacità leggere in modo criticamente e metodologicamente consapevole i testi proposti durante il corso, padroneggiando gli strumenti dell'interpretazione letteraria e applicandoli in modo appropriato e autonomo. Dovrà inoltre mostrarsi capace di distinguere i ruoli e le relazioni che caratterizzano il sistema letterario, cogliendo il loro contributo nel modellare la fisionomia dei testi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Sono previste lezioni in presenza.
Programma
Alla ricerca di sé: storie di giovani, fra romanzo, teatro e poesia
Nella sua parte monografica (Unità didattiche 1 e 3), il corso studierà cinque importanti testi letterari (due romanzi, due testi teatrali e un poemetto in versi) pubblicati tra la fine degli anni Cinquanta del Novecento e i primi anni Duemila.
L'Unità didattica 1, Romanzo di formazione e romanzo familiare da Elsa Morante a Elena Ferrante, studierà anzitutto un grande classico del Secondo Novecento, "L'isola di Arturo" di Elsa Morante, mettendolo a confronto con un recente grande successo, "L'amica geniale" di Elena Ferrante, che alla Morante si ispira, trasformando in modo innovativo il modello del romanzo di formazione nelle storie intrecciate di due amiche, nel quadro di una saga familiare. "L'isola di Arturo" (1957) racconta la fatica di crescere con la voce di un adolescente orfano di madre, vissuto nella solitudine e nella libertà di un mondo a parte, fuori dalla storia. Arturo va scoprendo la complessità delle relazioni familiari e dei suoi stessi sentimenti quando il padre Wilhelm si risposa con la giovanissima Nunziata. Il percorso della presa di coscienza si mescola senza sosta con gli auto-inganni dell'io, in una rappresentazione di straordinaria intensità della fatica di crescere e delle ambiva-lenze del cuore. "L'amica geniale. Infanzia, adolescenza" (2011) di Elena Ferrante è il primo dei quattro romanzi del ciclo che ha dato alla misteriosa scrittrice un successo mondiale. La narratrice, Elena, racconta la storia di se stessa e dell'amica Lila, con la quale sviluppa un complesso rapporto di amore e di rivalità. I destini delle due amiche, opposti e complementari, si svolgono sullo sfondo del Rione, un quartiere popolare di Napoli, mettendo in scena un intrico di vicende familiari, dove la difficile conquista della libertà e dell'identità si scontra con la miseria, l'ignoranza e la violenza di un mondo insieme arcaico e modernissimo.
L'Unità didattica 3, «Piccole donne crescono» nella Milano del dopoguerra, ha per oggetto tre brevi opere ambientate a Milano, pubblicate per la prima volta nel 1960: un poemetto di Elio Pagliarani, "La ragazza Carla", e due testi teatrali di Giovanni Testori, "La Maria Brasca" e "L'Arialda". In tutti e tre i casi le protagoniste sono giovani donne alle prese con il proprio ingresso nell'età adulta, tra faccende di cuore, affanni lavorativi e tormentate relazioni familiari. Tutto ciò sullo sfondo della Milano in grande fermento del dopoguerra, ancora alle prese con la ricostruzione, ma con già in vista il miracolo economico.
Nella sua parte istituzionale (Unità didattica 2, Sistema letterario e contesto storico-sociale), il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XIX e del XX secolo.
Nella sua parte monografica (Unità didattiche 1 e 3), il corso studierà cinque importanti testi letterari (due romanzi, due testi teatrali e un poemetto in versi) pubblicati tra la fine degli anni Cinquanta del Novecento e i primi anni Duemila.
L'Unità didattica 1, Romanzo di formazione e romanzo familiare da Elsa Morante a Elena Ferrante, studierà anzitutto un grande classico del Secondo Novecento, "L'isola di Arturo" di Elsa Morante, mettendolo a confronto con un recente grande successo, "L'amica geniale" di Elena Ferrante, che alla Morante si ispira, trasformando in modo innovativo il modello del romanzo di formazione nelle storie intrecciate di due amiche, nel quadro di una saga familiare. "L'isola di Arturo" (1957) racconta la fatica di crescere con la voce di un adolescente orfano di madre, vissuto nella solitudine e nella libertà di un mondo a parte, fuori dalla storia. Arturo va scoprendo la complessità delle relazioni familiari e dei suoi stessi sentimenti quando il padre Wilhelm si risposa con la giovanissima Nunziata. Il percorso della presa di coscienza si mescola senza sosta con gli auto-inganni dell'io, in una rappresentazione di straordinaria intensità della fatica di crescere e delle ambiva-lenze del cuore. "L'amica geniale. Infanzia, adolescenza" (2011) di Elena Ferrante è il primo dei quattro romanzi del ciclo che ha dato alla misteriosa scrittrice un successo mondiale. La narratrice, Elena, racconta la storia di se stessa e dell'amica Lila, con la quale sviluppa un complesso rapporto di amore e di rivalità. I destini delle due amiche, opposti e complementari, si svolgono sullo sfondo del Rione, un quartiere popolare di Napoli, mettendo in scena un intrico di vicende familiari, dove la difficile conquista della libertà e dell'identità si scontra con la miseria, l'ignoranza e la violenza di un mondo insieme arcaico e modernissimo.
L'Unità didattica 3, «Piccole donne crescono» nella Milano del dopoguerra, ha per oggetto tre brevi opere ambientate a Milano, pubblicate per la prima volta nel 1960: un poemetto di Elio Pagliarani, "La ragazza Carla", e due testi teatrali di Giovanni Testori, "La Maria Brasca" e "L'Arialda". In tutti e tre i casi le protagoniste sono giovani donne alle prese con il proprio ingresso nell'età adulta, tra faccende di cuore, affanni lavorativi e tormentate relazioni familiari. Tutto ciò sullo sfondo della Milano in grande fermento del dopoguerra, ancora alle prese con la ricostruzione, ma con già in vista il miracolo economico.
Nella sua parte istituzionale (Unità didattica 2, Sistema letterario e contesto storico-sociale), il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XIX e del XX secolo.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Conoscenze di base di narratologia e retorica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Programma Modulo 1 (20 ore, 3 CFU):
Romanzo di formazione e romanzo familiare da Elsa Morante a Elena Ferrante
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 3 (frequentanti):
Testi:
Elsa Morante, L'isola di Arturo, Torino, Einaudi, oppure in Id., Opere, vol. I, Milano, Mondadori.
Elena Ferrante, L'amica geniale. Infanzia, adolescenza (2011), Roma, edizioni e/o.
Bibliografia critica:
Giovanna Rosa, L'isola dell'iniziazione impossibile, in Id., Cattedrali di carta. Elsa Morante ro-manziere, Milano, il Saggiatore, pp. 105-164.
Tiziana de Rogatis, L'amicizia femminile e Smarginatura frantumaglia sorveglianza: tra figlie e madri, in Id., Elena Ferrante. Parole chiave, Roma, edizioni e/o, pp. 55-121.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 3 (non frequentanti):
Testi:
Elsa Morante, L'isola di Arturo, Torino, Einaudi, oppure in Id., Opere, vol. I, Milano, Mondadori.
Elena Ferrante, L'amica geniale. Infanzia, adolescenza (2011), Roma, edizioni e/o.
Bibliografia critica:
Giovanna Rosa, L'isola dell'iniziazione impossibile, in Id., Cattedrali di carta. Elsa Morante ro-manziere, Milano, il Saggiatore, pp. 105-164.
Alba Andreini, L'isola di Arturo di Elsa Morante, in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, tomo II La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, pp. 685-712 [di-spensa].
Tiziana de Rogatis, L'amicizia femminile e Smarginatura frantumaglia sorveglianza: tra figlie e madri, in Id., Elena Ferrante. Parole chiave, Roma, edizioni e/o, pp. 55-121.
Stiliana Milkova, Il Minotauro e la doppia Arianna: spazio liminale, labirinto urbano e città femminile ne L'amica geniale di Elena Ferrante, «Contemporanea», 15, 2015, pp. 77-88 [dispensa].
Programma Modulo 2:
Sistema letterario e contesto storico-sociale (Modulo istituzionale) (20 ore, 3 CFU)
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 2 (frequentanti):
Testi: Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame sei dei dodici saggi contenuti nel volume.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 2 (non frequentanti):
Testi: Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame dieci dei dodici saggi contenuti nel volume.
Programma Modulo 3 (20 ore, 3 CFU):
«Piccole donne crescono» nella Milano del dopoguerra
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1 (frequentanti):
Testi:
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, Milano, il Saggiatore.
Giovanni Testori, La Maria Brasca, Milano, Feltrinelli.
Giovanni Testori, L'Arialda, Milano, Feltrinelli.
Bibliografia critica:
Andrea Cortellessa, La parola che balla, introduzione a Elio Pagliarani, Tutte le poesie (1946-2005), Milano, Garzanti, pp. 14-31 [dispensa].
Gianni Turchetta, «Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia»: I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere, a cura di Barbara Peroni, Ufficio Scolastico lombardo, 2005, pp. 88-102 [dispensa].
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1 (non frequentanti):
Testi:
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, Milano, il Saggiatore.
Giovanni Testori, La Maria Brasca, Milano, Feltrinelli.
Giovanni Testori, L'Arialda, Milano, Feltrinelli.
Bibliografia critica:
Andrea Cortellessa, La parola che balla, introduzione a Elio Pagliarani, Tutte le poesie (1946-2005), Milano, Garzanti, pp. 14-31 [dispensa].
Giuseppe Andrea Liberti, La ragazza Carla di Elio Pagliarani tra esecuzione e metrica, «Italian Poetry Review», 12, 2017, pp. 317-331.
Gianni Turchetta, «Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia»: I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico lombardo, 2005, pp. 88-102 [dispensa].
Luca Daino, I Segreti del cuore nella Milano di Giovanni Testori, in Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura di), Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, Milano, Ledizioni, pp. 729-745 [dispensa].
Romanzo di formazione e romanzo familiare da Elsa Morante a Elena Ferrante
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 3 (frequentanti):
Testi:
Elsa Morante, L'isola di Arturo, Torino, Einaudi, oppure in Id., Opere, vol. I, Milano, Mondadori.
Elena Ferrante, L'amica geniale. Infanzia, adolescenza (2011), Roma, edizioni e/o.
Bibliografia critica:
Giovanna Rosa, L'isola dell'iniziazione impossibile, in Id., Cattedrali di carta. Elsa Morante ro-manziere, Milano, il Saggiatore, pp. 105-164.
Tiziana de Rogatis, L'amicizia femminile e Smarginatura frantumaglia sorveglianza: tra figlie e madri, in Id., Elena Ferrante. Parole chiave, Roma, edizioni e/o, pp. 55-121.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 3 (non frequentanti):
Testi:
Elsa Morante, L'isola di Arturo, Torino, Einaudi, oppure in Id., Opere, vol. I, Milano, Mondadori.
Elena Ferrante, L'amica geniale. Infanzia, adolescenza (2011), Roma, edizioni e/o.
Bibliografia critica:
Giovanna Rosa, L'isola dell'iniziazione impossibile, in Id., Cattedrali di carta. Elsa Morante ro-manziere, Milano, il Saggiatore, pp. 105-164.
Alba Andreini, L'isola di Arturo di Elsa Morante, in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, tomo II La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, pp. 685-712 [di-spensa].
Tiziana de Rogatis, L'amicizia femminile e Smarginatura frantumaglia sorveglianza: tra figlie e madri, in Id., Elena Ferrante. Parole chiave, Roma, edizioni e/o, pp. 55-121.
Stiliana Milkova, Il Minotauro e la doppia Arianna: spazio liminale, labirinto urbano e città femminile ne L'amica geniale di Elena Ferrante, «Contemporanea», 15, 2015, pp. 77-88 [dispensa].
Programma Modulo 2:
Sistema letterario e contesto storico-sociale (Modulo istituzionale) (20 ore, 3 CFU)
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 2 (frequentanti):
Testi: Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame sei dei dodici saggi contenuti nel volume.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 2 (non frequentanti):
Testi: Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame dieci dei dodici saggi contenuti nel volume.
Programma Modulo 3 (20 ore, 3 CFU):
«Piccole donne crescono» nella Milano del dopoguerra
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1 (frequentanti):
Testi:
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, Milano, il Saggiatore.
Giovanni Testori, La Maria Brasca, Milano, Feltrinelli.
Giovanni Testori, L'Arialda, Milano, Feltrinelli.
Bibliografia critica:
Andrea Cortellessa, La parola che balla, introduzione a Elio Pagliarani, Tutte le poesie (1946-2005), Milano, Garzanti, pp. 14-31 [dispensa].
Gianni Turchetta, «Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia»: I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere, a cura di Barbara Peroni, Ufficio Scolastico lombardo, 2005, pp. 88-102 [dispensa].
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1 (non frequentanti):
Testi:
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, Milano, il Saggiatore.
Giovanni Testori, La Maria Brasca, Milano, Feltrinelli.
Giovanni Testori, L'Arialda, Milano, Feltrinelli.
Bibliografia critica:
Andrea Cortellessa, La parola che balla, introduzione a Elio Pagliarani, Tutte le poesie (1946-2005), Milano, Garzanti, pp. 14-31 [dispensa].
Giuseppe Andrea Liberti, La ragazza Carla di Elio Pagliarani tra esecuzione e metrica, «Italian Poetry Review», 12, 2017, pp. 317-331.
Gianni Turchetta, «Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia»: I segreti di Milano di Giovanni Testori, in Milano da leggere, a cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico lombardo, 2005, pp. 88-102 [dispensa].
Luca Daino, I Segreti del cuore nella Milano di Giovanni Testori, in Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura di), Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, Milano, Ledizioni, pp. 729-745 [dispensa].
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame.
Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare. Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare. Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Daino Luca, Turchetta Giovanni
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30. È necessario prendere appuntamento contattando il docente all'indirizzo luca.daino@unimi.it
Stanza 5009. Al quinto piano delle sede di Sesto S. Giovanni
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento.
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano