Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Lo scopo di questo corso è fornire una conoscenza approfondita della fisiologia del comportamento del cane e del gatto al fine di ottimizzare la gestione del loro benessere.
Expected learning outcomes
1) Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento e del benessere del cane e del gatto;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, al fine di maturare la capacità di analizzare in modo critico le misure atte ad assicurare adeguate condizioni di benessere del cane e del gatto;
3) Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite;
4) Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti alla fisiologia del comportamento e al benessere dei pets.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, al fine di maturare la capacità di analizzare in modo critico le misure atte ad assicurare adeguate condizioni di benessere del cane e del gatto;
3) Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite;
4) Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti alla fisiologia del comportamento e al benessere dei pets.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
ezioni teoriche (2 crediti):
Etologia - introduzione e applicazioni pratiche nelle attività professionali con il cane ed il gatto (2 ore)
Domesticazione del cane e del gatto (1 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del cucciolo (3 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del gattino (2 ore)
Moduli comportamentali innati del cane: comportamento sociale, sessuale e materno (4 ore)
Moduli comportamentali innati del gatto: comportamento sociale, sessuale e materno (4 ore)
Lezioni pratiche (1 credito):
Corretta gestione degli animali in strutture veterinarie, pensioni/allevamenti, e/o gattili/canili (3 ore) (fuori sede e/o Med Vet)
Lettura del comportamento del cane e del gatto (6) (fuori sede, Med Vet)
Cognizione animale e apprendimento (4 ore) (in campo, Med Vet)
Educazione cinofila finalizzata ad attività di lavoro (3)(es. ricerca olfattiva, IAA)
Etologia - introduzione e applicazioni pratiche nelle attività professionali con il cane ed il gatto (2 ore)
Domesticazione del cane e del gatto (1 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del cucciolo (3 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del gattino (2 ore)
Moduli comportamentali innati del cane: comportamento sociale, sessuale e materno (4 ore)
Moduli comportamentali innati del gatto: comportamento sociale, sessuale e materno (4 ore)
Lezioni pratiche (1 credito):
Corretta gestione degli animali in strutture veterinarie, pensioni/allevamenti, e/o gattili/canili (3 ore) (fuori sede e/o Med Vet)
Lettura del comportamento del cane e del gatto (6) (fuori sede, Med Vet)
Cognizione animale e apprendimento (4 ore) (in campo, Med Vet)
Educazione cinofila finalizzata ad attività di lavoro (3)(es. ricerca olfattiva, IAA)
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e attività esercitative, anche in forma di seminari pratici, con invito di docenti esperti in aula e/o presso strutture esterne.
Materiale di riferimento
1) Materiale fornito dal docente e presente su Ariel;
2) Debbie Martin, Julie K. Shaw. Educazione e comportamento del cane e del gatto. Casa Editrice Ambrosiana.
Altri testi di riferimento" da utilizzare per un approfondimento della materia: a) J. Bradshaw, Come diventare il migliore amico del tuo cane. Rizzoli, 2013; b) J. Bradshaw, L'incredibile intelligenza del gatto. Newton Compton Editori, 2016.
c) F. Pirrone, Un'etologa in famiglia. Genitori, figli e parenti scomodi nel regno animale. Edizioni Unicopli, 2020.
2) Debbie Martin, Julie K. Shaw. Educazione e comportamento del cane e del gatto. Casa Editrice Ambrosiana.
Altri testi di riferimento" da utilizzare per un approfondimento della materia: a) J. Bradshaw, Come diventare il migliore amico del tuo cane. Rizzoli, 2013; b) J. Bradshaw, L'incredibile intelligenza del gatto. Newton Compton Editori, 2016.
c) F. Pirrone, Un'etologa in famiglia. Genitori, figli e parenti scomodi nel regno animale. Edizioni Unicopli, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto composto da 15 domande con 4 risposte, di cui una sola esatta, teso all'accertamento dell'acquisizione, dell'adeguata comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Per ottenere una votazione sufficiente lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande del test. Durata della prova: 45 minuti. Punteggio: 2 punti per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta sbagliata o mancante.
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pirrone Federica
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento