Filosofia medievale di lingua araba
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento ha come scopo quello di offrire un quadro generale della storia della filosofia araba medievale, inclusiva anche delle filosofie giudeo-araba e arabo-cristiana, con particolare attenzione nei confronti dei principali autori e le loro opere.
L'insegnamento si propone di trasmettere una visione della storia della filosofia che includa i saperi "stranieri", i quali, attraverso il passaggio tramite lingue e culture diverse, sono giunti all'Europa latina, e costituiscono pertanto parte integrante della storia della filosofia occidentale.
L'insegnamento si propone di trasmettere una visione della storia della filosofia che includa i saperi "stranieri", i quali, attraverso il passaggio tramite lingue e culture diverse, sono giunti all'Europa latina, e costituiscono pertanto parte integrante della storia della filosofia occidentale.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- presentare le nozioni fondamentali della religione, della teologia e della cultura islamica;
- illustrare i principali problemi e temi della filosofia medievale di lingua araba, nonché introdurre i principali autori e le loro opere;
- ricostruire le fondamentali linee della trasmissione dei saperi, dalla filosofia e scienza greche verso la filosofia araba, e da questa verso il pensiero medievale ebraico e latino;
- comprendere il lessico filosofico specifico tramite la lettura diretta dei testi;
- maturare una competenza nella lettura critica, comprensione e contestualizzazione di fonti filosofiche
- descrivere gli strumenti metodologici di base per la ricerca storiografica
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito:
- la capacità di orientarsi storicamente e concettualmente all'interno delle principali correnti della filosofia medievale di lingua araba
- la padronanza del lessico filosofico acquisito tramite la lettura diretta dei testi
- la competenza di orientarsi nello sviluppo del pensiero filosofico tra culture e lingue differenti
- la capacità di leggere un testo filosofico classico in maniera critica
- la abilità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- presentare le nozioni fondamentali della religione, della teologia e della cultura islamica;
- illustrare i principali problemi e temi della filosofia medievale di lingua araba, nonché introdurre i principali autori e le loro opere;
- ricostruire le fondamentali linee della trasmissione dei saperi, dalla filosofia e scienza greche verso la filosofia araba, e da questa verso il pensiero medievale ebraico e latino;
- comprendere il lessico filosofico specifico tramite la lettura diretta dei testi;
- maturare una competenza nella lettura critica, comprensione e contestualizzazione di fonti filosofiche
- descrivere gli strumenti metodologici di base per la ricerca storiografica
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito:
- la capacità di orientarsi storicamente e concettualmente all'interno delle principali correnti della filosofia medievale di lingua araba
- la padronanza del lessico filosofico acquisito tramite la lettura diretta dei testi
- la competenza di orientarsi nello sviluppo del pensiero filosofico tra culture e lingue differenti
- la capacità di leggere un testo filosofico classico in maniera critica
- la abilità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento sarà articolato in quattro sezioni:
1. Introduzione alla religione arabo-islamica, con particolare riferimento al periodo medievale.
2. Introduzione alla storia della filosofia medievale di lingua araba: presentazione delle problematiche centrali, degli autori maggiori e delle loro opere attraverso la ricostruzione delle principali tappe, ovvero:
- origini e formazione della filosofia araba a partire dalla ricezione della filosofia greca antica e tardo-antica
- elaborazioni originali della filosofia araba, tra X e XI secolo a Baghdad e nell'Oriente musulmano
- la filosofia araba e giudeo-araba nella Spagna musulmana
- il passaggio al mondo latino cristiano attraverso le traduzioni arabo-latine
3. Lettura di una selezione antologica di testi in traduzione italiana (al-Kindī; al-Fārābī; Avicenna; al-Ghazālī; Maimonide; Averroè)
4. Lettura e commento analitico di un classico: La città virtuosa di Al-Fārābī
Per il programma da 6 cfu è necessario seguire 40 ore di lezione, per il programma da 9 cfu è necessario seguire 60 ore di lezione.
Registrazione delle lezioni: no.
Proposta didattica per i non frequentanti: due lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili nell'ambiente online. Per i dettagli, si rimanda alla bacheca di MyAriel.
Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso.
1. Introduzione alla religione arabo-islamica, con particolare riferimento al periodo medievale.
2. Introduzione alla storia della filosofia medievale di lingua araba: presentazione delle problematiche centrali, degli autori maggiori e delle loro opere attraverso la ricostruzione delle principali tappe, ovvero:
- origini e formazione della filosofia araba a partire dalla ricezione della filosofia greca antica e tardo-antica
- elaborazioni originali della filosofia araba, tra X e XI secolo a Baghdad e nell'Oriente musulmano
- la filosofia araba e giudeo-araba nella Spagna musulmana
- il passaggio al mondo latino cristiano attraverso le traduzioni arabo-latine
3. Lettura di una selezione antologica di testi in traduzione italiana (al-Kindī; al-Fārābī; Avicenna; al-Ghazālī; Maimonide; Averroè)
4. Lettura e commento analitico di un classico: La città virtuosa di Al-Fārābī
Per il programma da 6 cfu è necessario seguire 40 ore di lezione, per il programma da 9 cfu è necessario seguire 60 ore di lezione.
Registrazione delle lezioni: no.
Proposta didattica per i non frequentanti: due lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili nell'ambiente online. Per i dettagli, si rimanda alla bacheca di MyAriel.
Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali; dibattito; esercitazioni di lettura e commento del testo in gruppi.
Materiale di riferimento
Testi in comune per 6 e 9 cfu:
- A. Bausani, L'Islam, Garzanti, Milano 1974, pp. 15-171.
- M. Cruz Hernandez, Storia del pensiero nel mondo islamico, volumi 1 e 2, Paideia, Brescia 1999-2000:
vol. I, capp. 5; 6.1-6.13; (pp. 192-261) 7.1-7.13 (pp. 272-324); 8 (pp. 339-369); vol. II, capp. 3; 4.3; 6; 7 (pp. 473-490; pp. 506-526; pp. 557-669)
- Antologia di testi distribuiti a lezione e resi disponibile nell'ambiente online.
Integrazioni per 9 cfu:
Al-Fārābī, La città virtuosa, a cura di Massimo Campanini, Milano, 1996, capp. 1 (pp. 60-61); 7 (pp. 91-95); 8 (pp. 97-99); 10-23 (pp. 105-187); 26-35 (pp. 205-271).
Integrazioni per i non frequentanti:
C. D'Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell'Islam medievale, Einaudi, Torino 2005, vol. 2, pp. 783-830.
- A. Bausani, L'Islam, Garzanti, Milano 1974, pp. 15-171.
- M. Cruz Hernandez, Storia del pensiero nel mondo islamico, volumi 1 e 2, Paideia, Brescia 1999-2000:
vol. I, capp. 5; 6.1-6.13; (pp. 192-261) 7.1-7.13 (pp. 272-324); 8 (pp. 339-369); vol. II, capp. 3; 4.3; 6; 7 (pp. 473-490; pp. 506-526; pp. 557-669)
- Antologia di testi distribuiti a lezione e resi disponibile nell'ambiente online.
Integrazioni per 9 cfu:
Al-Fārābī, La città virtuosa, a cura di Massimo Campanini, Milano, 1996, capp. 1 (pp. 60-61); 7 (pp. 91-95); 8 (pp. 97-99); 10-23 (pp. 105-187); 26-35 (pp. 205-271).
Integrazioni per i non frequentanti:
C. D'Ancona (a cura di), Storia della filosofia nell'Islam medievale, Einaudi, Torino 2005, vol. 2, pp. 783-830.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- la familiarità con la storia del pensiero filosofico di lingua araba, dalle sue origini nel pensiero tardo-antico sino all'epoca di Averroè (i principali temi, gli autori e i testi)
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni
- la capacità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso
- la capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici attraverso il commento di uno o più testi trattati a lezione
Durante l'esame saranno valutati:
- la familiarità con la storia del pensiero filosofico di lingua araba, dalle sue origini nel pensiero tardo-antico sino all'epoca di Averroè (i principali temi, gli autori e i testi)
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni
- la capacità di comunicare in maniera concettualmente ordinata quanto si è appreso
- la capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici attraverso il commento di uno o più testi trattati a lezione
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì 15.00-16.30 (in presenza e tramite Teams) su appuntamento
Dipartimento di Filosofia, piano I