Filologia e critica dantesca

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Learning objectives
La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. In assenza di suoi autografi gli studiosi hanno dovuto ricostruire le sue opere cercando con metodi differenti di approntare testi scientificamente affidabili. I problemi non sono tutti risolti come dimostrano i continui studi e il dibattito attuale. Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni fondamentali di Filologia dantesca: storia, metodi, soluzioni, problemi. In particolare ci si soffermerà sulla Vita nuova.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente/la studentessa dovrà acquisire:
- Conoscenza della tradizione delle opere di Dante (in particolare della Vita nuova) e dei vari tentativi di giungere a una soluzione dei numerosi problemi ecdotici.
- Capacità di leggere manoscritti antichi e le prime edizioni a stampa delle opere di Dante (in particolare della Vita nuova)
- Capacità di valutare soluzioni testuali proposte dai moderni editori.
- Capacità di leggere e valutare gli apparati delle edizioni e di interpretare le varianti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento è articolato in due parti. Nella prima parte (più breve) si approfondirà la Vita nuova, nella seconda si analizzerà la tradizione manoscritta, la tradizione a stampa. Da ultimo si esamineranno le edizioni critiche moderne, dall'edizione a cura di Michele Barbi fino all'edizione per la Nuova edizione commentata delle opere di Dante.

Prima parte. La Vita nuova: un libro nuovo.
1. Genesi del libro
2. Un libro autobiografico
3. Il titolo
4. La trama
5. Una struttura tripartita
6. Cronologia interna: krònos e kairòs
7. Gli spazi
8. I personaggi
9. Eros e caritas
10. L'autobiografia di un poeta d'amore
11. I destinatari e il pubblico
12. Il rinnovamento della poesia d'amore in volgare
13. Uno stile dolce e nuovo
14. Genere letterario e modelli
15. Reazioni a un libro dirompente
16. La Vita nuova, Dante e Guido Cavalcanti

Seconda parte. Filologia e Vita nuova
1. La tradizione manoscritta della Vita nuova
2. I codici trecenteschi
3. Boccaccio editore della Vita nuova
4. I codici quattro-cinquecenteschi
5. La tradizione a stampa: dalla princeps alle edizioni ottocentesche
6. L'edizione critica della Vita nuova a cura di Michele Barbi
7. L'edizione a cura di Guglielmo Gorni
8. L'edizione a cura di Stefano Carrai
9. L'edizione a cura di Donato Pirovano (Necod)
10. Il problema dei paragrafi e del titolo dell'opera
11. Lo stemma alla luce delle ultime ricerche
12. Apparato critico
13. Varianti di sostanza: nuove proposte e casi rilevanti
14. Il manoscritto Chig. L VIII 305 e la restituzione formale della Vita nuova
15. Criteri di edizione tra conservazione e leggibilità.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni
Materiale caricato dal docente sulla piattaforma Ariel
DANTE ALIGHIERI, Vita nuova, a cura di D. PIROVANO, in DANTE ALIGHIERI, Vita nuova - Rime, A cura di D. PIROVANO e M. GRIMALDI, Introduzione di E. MALATO, Roma, Salerno Editrice, 2023 (NECOD: Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante).
Dante, a cura di R. REA e J. STEINBERG, Roma, Carocci, 2020 (manuale di riferimento per la parte generale sulle opere di Dante).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame (interamente in italiano) consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione degli studenti e delle studentesse, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche, la proprietà di esposizione, il linguaggio specialistico.
Il colloquio orale sarà distinto in tre parti che vogliono accertare la preparazione dello studente sugli argomenti trattati a lezione o studiati sui libri in bibliografia:
1. conoscenza delle opere di Dante (manuale di Steinberg e Rea)
2. conoscenza di aspetti e problemi filologici che riguardano la Vita nuova.
3. capacità di leggere, spiegare e commentare con particolare attenzione agli aspetti ecdotici un passo della Vita nuova.

La valutazione finale dell'esame è espressa in trentesimi.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulla bibliografia integrativa con la quale sostituire la frequenza. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2025.

Le modalità d'esame per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate per tempo col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Pirovano Donato
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì alle ore 11.00
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica