Farmacoterapia e medicina di genere
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'incidenza delle patologie, le loro manifestazioni cliniche, la risposta alla terapia ed i loro effetti collaterali, nonchè gli stili di vita e la risposta ai nutrienti possono essere molto diversi nel genere maschile e femminile. Il corso mira a fornire una spiegazione su come differenze a livello biologico nei due sessi, tra cui anche gli ormoni, possano influenzare in modo differente il rischio per sviluppare diverse malattie, l'esordio dei sintomi, la loro progressione e la diversa risposta alla farmacoterapia. Verranno inoltre illustrati i meccanismi molecolari, di farmacocinetica e di farmacodinamica per comprendere le peculiari differenze fisiopatologiche di genere e che determinano la differente risposta ai farmaci, così come anche le reazioni avverse, che sono più frequenti e più gravi nelle donne.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le definizioni di medicina di genere e di farmacologia di genere e le basi di queste differenze, intese come fattori biologici, sociali ed ambientali che possono influenzare, in maniera differente tra uomini e donne, il rischio per sviluppare determinate malattie, l'esordio dei sintomi, la loro progressione e la differente risposta ai trattamenti. Dovrà inoltre dimostrare di aver compreso l'importanza dell'analisi dei dati clinici per sesso e sapere declinare queste conoscenze all'interno dei contesti fisiopatologici affrontati nel corso.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore