Farmacologia 1 e farmacologia 2

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Comprendere i principi cellulari e molecolari della farmacologia
- Fornire adeguate conoscenze sulle principali classi di farmaci, sia tradizionali che biotecnologici
Expected learning outcomes
- Conoscenza e comprensione dei principali aspetti della farmacologia con particolare riferimento ad aspetti farmacodinamici, sicurezza e tossicità dei farmaci
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Farmacologia 1
Introduzione alla Farmacologia. Recettori: principali classi, definizione e caratteristiche. Recettori ionotropici (recettore canale). Recettori accoppiati a tirosino chinasi (recettori per i fattori di crescita). Recettori metabotropici accoppiati a proteine G. Trasduzione intracellulare del segnale. Modificazioni post-traduzionali (fosforilazione e sumoilazione). Recettori intracellulari. Molecole di adesione. Regole e principi dell'interazione farmaco/ligando-recettore. Canali ionici voltaggio dipendenti (VOC). Principali sistemi neurotrasmettitoriali, sistema glutamatergico, sistema gabaergico, sistema colinergico.

Farmacologia 2
Trasmissione dopaminergica e farmaci per il morbo di Parkinson. Farmaci per la malattia di Alzheimer. Farmaci antiepilettici. Benzodiazepine a altri farmaci ansiolitici. Sistema serotoninergico e farmaci per la Depressione. Schizofrenia e Farmaci antipsicotici. Farmaci biotecnologici, principali caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche, efficacia ed effetti avversi. Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Cortisonici. Farmaci classici e biotecnologici per l'artrite reumatoide. Farmaci per il trattamento della sclerosi multipla. Farmaci antiasmatici. Iperlipidemie e terapia. Farmaci antidiabetici. Farmaci per il trattamento del dolore, analgesici oppioidi e farmaci per l'emicrania. Antibiotici. Farmaci per il trattamento delle neoplasie. Farmaci per il trattamento dell'ipertensione. Farmaci antiaggreganti e anticoagulanti. Farmaci antivirali. Vaccini.
Prerequisiti
La conoscenza della Fisiologia e della Patologia rappresenta un aspetto importante per affrontare in modo adeguato i contenuti previsti dall'insegnamento
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Farmacologia generale e molecolare - Clementi, Fumagalli, Utet-Edra. Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni saranno disponibili sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame si basa generalmente su 3-4 domande aperte. Particolare attenzione sarà rivolta alla conoscenza dei meccanismi d'azione ed effetti avversi delle principali classi di farmaci. Il voto è espresso in trentesimi.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedi ore 9.00 (previo appuntamento)
Via Balzaretti 9, DiSFeB