Etica pubblica
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'etica pubblica è lo studio dei differenti approcci (teorici e metodologici) alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune. La nostra vita di cittadini e cittadine si evolve in uno spazio pubblico, governato da politiche pubbliche e scelte istituzionali, che lo orientano e lo condizionano. Per rintracciare risposte alle principali questioni politiche e pubbliche talvolta veniamo consultati, talvolta decidono i nostri rappresentanti, ma in un caso come nell'altro la possibilità di rintracciare risposte accettabili dipende dalla possibilità di rintracciare risposte che non siano soggettive né ideologiche. Studiare i metodi e i principi che consentano una giusta partecipazione alla discussione sui beni e sulle risorse della convivenza significa ragionare in termini di etica pubblica. L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche, in termini che siano anche riconoscibili dal punto di vista del dialogo e della comunicazione. L'etica pubblica si potrà così configurare così come un repertorio di linguaggi condivisibili da parte di individui che restano parzialmente - moralmente - estranei l'uno all'altro, e tra i quali si possono verificare convergenze, divergenze, incompatibilità e disaccordi. Intesa in questo senso, l'etica pubblica è la disciplina che definisce i criteri di discussione pubblica sulle ragioni per preferire una regola o un'altra, sui principi utilizzabili nelle politiche, nella legislazione e nelle istituzioni.
Expected learning outcomes
- conoscenza e comprensione dei principali paradigmi teorico/metodologici dell'etica pubblica e dei casi studiati in classe;
- capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite all'analisi e alla discussione delle controversie al centro del dibattito pubblico, non solo relative ai casi studiati in classe, ma anche a contesti dilemmatici più estesi e diversificati;
- capacità critiche di giudizio e valutazione, sia delle prospettive teoriche affrontate, sia dei contesti normativi e pratici incontrati e esaminati;
- capacità di formulare giudizi e difendere argomenti associate a competenze comunicative adeguate a rendere espliciti e comprensibili i ragionamenti di fronte a interlocutori, specialisti e non specialisti.
- capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite all'analisi e alla discussione delle controversie al centro del dibattito pubblico, non solo relative ai casi studiati in classe, ma anche a contesti dilemmatici più estesi e diversificati;
- capacità critiche di giudizio e valutazione, sia delle prospettive teoriche affrontate, sia dei contesti normativi e pratici incontrati e esaminati;
- capacità di formulare giudizi e difendere argomenti associate a competenze comunicative adeguate a rendere espliciti e comprensibili i ragionamenti di fronte a interlocutori, specialisti e non specialisti.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [B28-4](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202400000b28-4)
- [B28-4](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202400000b28-4)
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento, sia in presenza sia su Teams
stanza 14 - sopralzo cortile