Estetica del performativo

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un percorso storico e critico-teorico approfondito delle questioni centrali dell'estetica, con particolare attenzione alla performance. Il percorso proposto consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali di questo ambito disciplinare, considerandolo altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la storia del teatro e della letteratura, la storia e la teoria dei media, la storia delle arti, la psicologia, l'antropologia e le scienze cognitive, così da approfondire la preparazione triennale.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso discuterà il rapporto tra corpo proprio e corpo vissuto, proponendo alcuni approcci di studio dalla fenomenologia alle scienze cognitive. In particolare verrà approfondito il rapporto tra l'esperienza in prima persona e l'analisi fenomenologica in terza persona. Si affronterà infine la possibilità di far dialogare, o meno, teoria filosofica e materialità del vivente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni in co-presenza con altri docenti
Discussioni tra la titolare del corso e altri studiosi su testi specifici
Discussioni con gli studenti

Sarà registrata la lezione conclusiva di ciascun modulo e la lezione introduttiva del corso.
Materiale di riferimento
M. Merleau-Ponty, La fenomenologia della percezione. Tr. it. Bompiani, Milano, anno a scelta dello studente. Ne verranno selezionate delle parti.
T. Nagel, Che effetto fa essere un pipistrello? In Questioni mortali. Tr. it. Edizione a scelta dello studente.
C. Malabou, Divenire forma. Epigenesi e razionalità. Tr. it. Meltemi, Milano 2020.

Gli studenti che sostengono l'esame per 9 CFU studieranno anche:
Shaun Gallagher, Dan Zahavi, La mente fenomenologica. Tr. it. Cortina, Milano 2022.

Gli studenti non frequentanti porteranno anche:
A. Gell, Arte e agency. Una teoria antropologica. Tr. it. Cortina, Milano 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio orale sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione di tutti i testi in programma.

Ciascuno studente frequentante sarà interrogato dalla docente titolare e da uno dei membri della commissione.

Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sul testo aggiuntivo loro dedicato.

Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- le abilità comunicative in termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.

Di norma l'appello si conclude nel giorno previsto.
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il 23/06 il ric si tiene in aula FdP 111. Il ric si tiene il lunedì alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento. 21 LUGLIO ULTIMO RIC PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA.
TEAMS