Esercitazioni linguistiche - lingua tedesca lm

A.A. 2023/2024
80
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Learning objectives
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Expected learning outcomes
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Gruppo M1

Periodo
annuale
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore

Gruppo M2

Periodo
annuale

Programma
Le ore delle esercitazioni sono annuali e si articolano sia nel I che nel II semestre in 4 ore settimanali. Docenti: Eleonora Dal Piaz (semester I) e da definire (semester II).
Si raccomanda di consultare regolarmente il sito dell'università ariel@unimi.it (LINGUA TEDESCA LM1-CONTENUTI-E. DAL PIAZ) e/o Moodle per aggiornamenti e avvisi inerenti al corso.
Durante le ore con l'esperta madrelingua (4 ore settimanali su entrambi i semestri) verranno esercitate grammatica, lessico e strutture morfosintattiche in vista dello scritto e al fine di raggiungere il livello C2.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono totalmente in lingua tedesca; i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello C1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni di carattere seminariale, attività in presenza, tutoraggio online.
Materiale di riferimento
Raccolta di letture scelte dall'insegnante e materiale complementare scaricabili dal sito ariel@unimi.it e/o Moodle.
GRAMMATICA/SELF-STUDY - ESERCIZIARI CONSIGLIATI (con soluzioni):
- F. Jin, U. Voß: Grammatik Aktiv B2-C1, Übungsgrammatik mit Audios online, Cornelsen-Verlag, Berlin 2017 (ISBN-13: 978-3060214822)
- Tanja Sieber: Aspekte neu, Mittelstufe Deutsch, Grammatik B1plus bis C1, Klett-Langenscheidt, München, 2017 (ISBN 978-3-12-605032-6).
- Anne Buscha, Szilvia Szita: C Grammatik, Sprachniveau C1/C2, Schubert Verlag, Leipzig, 2013 (ISBN 978-3-941323-11-7).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto preliminare + esame orale

ESAME SCRITTO DELLE ESERCITAZIONI LM2: a partire da maggio/giugno 2024 sono previsti tre appelli all'anno: maggio/giugno, settembre e gennaio.
L'esame scritto consiste in una composizione (Aufsatz) in tedesco di 90 minuti su un tema di attualità. Per questa prova è possibile utilizzare esclusivamente la versione cartacea del dizionario tedesco monolingue.

ESAME ORALE DELLE ESERCITAZIONI LM2: viene richiesta una breve presentazione in tedesco di ca. 5 minuti di un argomento di attualità tratto da un articolo di giornale, integrato da alcune osservazioni scritte nei blog o alla redazione di un giornale (Blogeinträge und Leserkommentare) da analizzare e commentare insieme alla docente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare scrivendo a eleonora.dalpiaz@unimi.it
Microsoft Teams, codice rz50ele