Entomologia generale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una dettagliata descrizione dell'anatomia e della fisiologia degli insetti e della loro classificazione.
Expected learning outcomes
Gli studenti saranno in grado di comprendere la complessa organizzazione morfofunzionale degli insetti e gli adattamenti in funzione della nicchia ecologica occupata. Inoltre, acquisiranno competenze utili alla classificazione degli insetti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento, dopo una breve introduzione sulle principali caratteristiche morfofunzionali degli insetti, tratterà nel dettaglio i seguenti argomenti:
- caratteristiche generali della morfologia esterna degli insetti, struttura e funzione della cuticola
- Il capo e le caratteristiche dell'apparato boccale
- Morfologia esterna del torace e dell'addome
- Organizzazione del sistema nervoso
- Gli organi di senso
- Il sistema tracheale
- L'apparato digerente
- L'apparato escretore
- Il sistema circolatorio e il sistema immunitario
- La riproduzione
- Lo sviluppo post-embrionale
- Cenni di sistematica: caratteristiche principali dei diversi ordini di insetti
- caratteristiche generali della morfologia esterna degli insetti, struttura e funzione della cuticola
- Il capo e le caratteristiche dell'apparato boccale
- Morfologia esterna del torace e dell'addome
- Organizzazione del sistema nervoso
- Gli organi di senso
- Il sistema tracheale
- L'apparato digerente
- L'apparato escretore
- Il sistema circolatorio e il sistema immunitario
- La riproduzione
- Lo sviluppo post-embrionale
- Cenni di sistematica: caratteristiche principali dei diversi ordini di insetti
Prerequisiti
Il corso non prevede propedeuticità obbligatorie
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e seminari
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati:
- "Gli insetti e il loro controllo" a cura di F. Pennacchio, Liguori Editore
- "The Insects, structure and function" R.F. Chapman, Cambridge University Press
- "The Insects, an outline of entomology" P.J. Gullan e P.S. Cranston, Wiley-Blackwell.
Materiale aggiuntivo (slide, articoli e review) varrà messo a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corso.
- "Gli insetti e il loro controllo" a cura di F. Pennacchio, Liguori Editore
- "The Insects, structure and function" R.F. Chapman, Cambridge University Press
- "The Insects, an outline of entomology" P.J. Gullan e P.S. Cranston, Wiley-Blackwell.
Materiale aggiuntivo (slide, articoli e review) varrà messo a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'insegnamento prevede un esame orale e la valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto della proprietà di linguaggio dello studente (10% del voto complessivo), del livello di conoscenza e comprensione dei principali aspetti dell'anatomia e della fisiologia degli insetti (60% del voto complessivo) e della capacità di comprendere e riconoscere le principali caratteristiche dei diversi ordini degli insetti (30% del voto complessivo).
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì dalle 14.30 previo appuntamento via email
Ufficio della docente, Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B