Elementi di patologia molecolare

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche dei fenomeni patologici a livello molecolare e competenze pratiche relative alle metodologie biomolecolari di base applicabili all'analisi sperimentale in campo diagnostico e di ricerca per lo studio delle patologie animali.
Durante le ore teoriche sono previste lezioni frontali sulle più comuni tecniche biomolecolari e sulla loro applicazione allo studio e alla diagnosi delle malattie degli animali da affezione e di interesse zootecnico.
Durante le ore di laboratorio gli studenti acquisiranno competenze pratiche all'utilizzo delle medesime tecniche con particolare attenzione per lo studio di proteine (Western blot, immunoistochimica, citometria a flusso) e di acidi nucleici (PCR e RT-PCR).
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali sui meccanismi molecolari alla base dei meccanismi patologici e le tecniche di base per studiarli.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso fornirà conoscenze teoriche e pratiche di metodologie biomolecolari di base applicabili all'analisi sperimentale accanto a competenze applicative in campo diagnostico e di ricerca per lo studio delle patologie animali. Durante le ore teoriche sono previste lezioni frontali sulle più comuni tecniche biomolecolari e sulla loro applicazione allo studio e alla diagnosi delle malattie degli animali da affezione e di interesse zootecnico.
Le attività pratiche includono:
- Estrazione di proteine da tessuto patologico animale, quantificazione, gel elettroforesi, colorazione con blu comassi, Western blot e immunodetection;
- Estrazione di mRNA da tessuto animale, retrotrascrizione a cDNA, PCR quantitativa (qPCR) per la valutazione di geni coinvolti nell'insorgenza di disordini e patologie animali;
- Principi di morfologia, istologia, immunostochimica in ambito oncologico
- Preparazione terreni per colture cellulari, purificazione PBMC da sangue intero e valutazione della vitalità cellulare.
Prerequisiti
Consigliati: conoscenza di basi di patologia generale, biochimica, immunologia.
Metodi didattici
Frontali, Seminari ed Esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Tutto materiale didattico è a disposione sulla piattaforma ARIEL. Le domande d'esame verranno tratte solo dal materiale fornito.
Testo di consultazione: Robbin's and Cotran Pathologic basis of Disease è da ritenersi solo un suggerimento per gli studenti che desiderino approfondire le conoscenze di patologia generale e speciale. Si rende noto che il testo è di patologia umana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà scritto prevalentemente con domande multiple choice e una minoranza di altri formati tra cui ad esempio riempire tabelle, elenchi, o domande aperte.
Obbligatoria iscrizione al SIFA per accedere all'esame.
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Lecchi Cristina
Professor(s)
Ricevimento:
sempre, previo appuntamento
Via dell'Università 6, Lodi