Diritto costituzionale penale italiano ed europeo
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento, attraverso un'analisi marcatamente multilivello coerente con gli obiettivi del Corso di laurea, mira a fornire un quadro esauriente di come sono disciplinate le più rilevanti questioni penali nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo e nella Costituzione italiana.
Attraverso l'analisi degli interventi della Corte costituzionale italiana e delle Corti europee saranno affrontati temi quali il principio di legalità e di irretroattività delle pene, gli scopi della pena e le sue diverse tipologie, la presunzione di innocenza, il mandato di arresto europeo, il sovraffollamento carcerario e il divieto di tortura e di pene e trattamenti inumani e degradanti, al fine di permettere agli studenti e alle studentesse di comprendere le modalità attraverso le quali si "governa" la materia penale e la rilevanza che tale tematica ha assunto nel dibattito giuridico contemporaneo interno, europeo e internazionale.
Attraverso l'analisi degli interventi della Corte costituzionale italiana e delle Corti europee saranno affrontati temi quali il principio di legalità e di irretroattività delle pene, gli scopi della pena e le sue diverse tipologie, la presunzione di innocenza, il mandato di arresto europeo, il sovraffollamento carcerario e il divieto di tortura e di pene e trattamenti inumani e degradanti, al fine di permettere agli studenti e alle studentesse di comprendere le modalità attraverso le quali si "governa" la materia penale e la rilevanza che tale tematica ha assunto nel dibattito giuridico contemporaneo interno, europeo e internazionale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà conoscere e saper esporre correttamente e con chiarezza le più importanti e attuali questioni del diritto costituzionale penale, essendo in grado di affrontare i problemi giuridici che queste pongono in un'ottica multilivello, individuando, interpretando e applicando in modo adeguato le più rilevanti disposizioni normative.
Grazie all'analisi in aula delle fonti normative e giurisprudenziali, nonché di fondamentali casi di studio - anche attraverso forme di didattica partecipativa quali approfondimenti autonomi o in gruppo - potrà altresì sviluppare padronanza del lessico giuridico e attitudine al giudizio critico, entrambi fondamentali per affrontare questioni controverse, che sempre più caratterizzano e caratterizzeranno le dinamiche di confronto tra l'ordinamento europeo e quelli statali, in particolare quello italiano.
Grazie all'analisi in aula delle fonti normative e giurisprudenziali, nonché di fondamentali casi di studio - anche attraverso forme di didattica partecipativa quali approfondimenti autonomi o in gruppo - potrà altresì sviluppare padronanza del lessico giuridico e attitudine al giudizio critico, entrambi fondamentali per affrontare questioni controverse, che sempre più caratterizzano e caratterizzeranno le dinamiche di confronto tra l'ordinamento europeo e quelli statali, in particolare quello italiano.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore