Diritto commerciale (progredito) - modelli di governance
A.A. 2023/2024
Learning objectives
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base in ordine agli istituti fondamentali dell'ordinamento societario italiano, con particolare riferimento ai modelli di governance e ai doveri e alle responsabilità degli esponenti aziendali.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare in modo argomentato e giuridicamente sostenibile gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver compreso la portata e la funzione degli istituti oggetto del corso e di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare in modo argomentato e giuridicamente sostenibile gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver compreso la portata e la funzione degli istituti oggetto del corso e di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
Expected learning outcomes
Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento idonee a proseguire gli studi con un alto grado di autonomia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì h. 14.15
Istituto di Diritto Commerciale (sino a completamento lavori ristrutturazione Istituto di Economia e Diritto Tributario) ovvero previo accordo con il docente su piattaforma Microsoft Teams. Nome team: Prof. Baccetti - Ricevimento; codice team: zizeu0s.
Ricevimento:
Venerdì ore 12.15
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano