Didattica della lingua inglese
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di presentare alcuni principi relativi all'apprendimento di una lingua seconda o straniera (L2) e analizzare le possibili implicazioni di questi principi per l'insegnamento. Saranno considerati in particolare i processi di apprendimento e d'uso dell'inglese come L2 e le opzioni metodologiche che la ricerca ha indicato come efficaci per l'apprendimento.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze riguardanti: - costrutti relativi a principi di acquisizione della seconda lingua (input, output, interazione, conoscenza implicita, conoscenza esplicita, feedback, ecc.); - fattori che influiscono sull'acquisizione di una seconda lingua (influenza interlinguistica, attenzione, contesto di apprendimento, ecc.); - tecniche didattiche che favoriscono l'acquisizione di aspetti specifici di una seconda lingua (processing instruction, focalizzazione sulla forma, apprendimento e insegnamento centrato sul compito, ecc.). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare (con la guida di domande): - campioni di interlingua di apprendenti - trascrizioni di interazioni insegnante-apprendente - brevi sequenze didattiche (videoregistrate); - le opzioni metodologiche utilizzate in materiali didattici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Tipi di input linguistico. Ipotesi dell'input comprensibile. Tecniche didattiche che favoriscono la comprensione.
2. I processi dell'elaborazione dell'input. Tecniche didattiche che favoriscono l'elaborazione dell'input.
3. Gli aspetti della conoscenza lessicogrammaticale: forma, significato e uso. Processi psicolinguistici e tecniche didattiche.
4. Interazione e feedback correttivo. Ipotesi dell'interazione: prospettive interazionista e socioculturale. I processi relativi all'attenzione. Strategie di feedback correttivo e tecniche di focalizzazione sulla forma. Scaffolding.
5. Conoscenza implicita e conoscenza esplicita. Ipotesi relative all'interfaccia tra i due tipi di conoscenza. Tecniche e compiti per lo sviluppo di una conoscenza implicita ed esplicita di aspetti lessicogrammaticali.
6. Livelli di conoscenza lessicale e apprendimento implicito.
7. Ipotesi dell'output. Caratteristiche dell'output (accuratezza, complessità, fluenza). Compiti che favoriscono la produzione in relazione a caratteristiche dell'output. Dialogo collaborativo in attività di produzione.
2. I processi dell'elaborazione dell'input. Tecniche didattiche che favoriscono l'elaborazione dell'input.
3. Gli aspetti della conoscenza lessicogrammaticale: forma, significato e uso. Processi psicolinguistici e tecniche didattiche.
4. Interazione e feedback correttivo. Ipotesi dell'interazione: prospettive interazionista e socioculturale. I processi relativi all'attenzione. Strategie di feedback correttivo e tecniche di focalizzazione sulla forma. Scaffolding.
5. Conoscenza implicita e conoscenza esplicita. Ipotesi relative all'interfaccia tra i due tipi di conoscenza. Tecniche e compiti per lo sviluppo di una conoscenza implicita ed esplicita di aspetti lessicogrammaticali.
6. Livelli di conoscenza lessicale e apprendimento implicito.
7. Ipotesi dell'output. Caratteristiche dell'output (accuratezza, complessità, fluenza). Compiti che favoriscono la produzione in relazione a caratteristiche dell'output. Dialogo collaborativo in attività di produzione.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze linguistiche a livello C1. Il corso di Metodologia e didattica delle lingue seconde può fornire delle utili conoscenze preliminari e complementari.
Gli studenti Erasmus dovranno contattare la docente all'inizio del corso.
Gli studenti Erasmus dovranno contattare la docente all'inizio del corso.
Metodi didattici
Il corso coniuga un approccio di tipo teorico e applicato. Le lezioni alternano brevi presentazioni tenute dal docente ad attività di tipo riflessivo e di analisi. Verrà dato ampio spazio all'osservazione guidata di esempi di lezioni videoregistrate di lingua inglese e delle relative trascrizioni, e all'analisi e valutazione di materiali didattici.
Il sito Ariel del corso https://ariel.unimi.it/ è di riferimento per il reperimento dei materiali relativi alle lezioni, avvisi e comunicazioni. Si raccomanda di consultarlo con regolarità.
Il sito Ariel del corso https://ariel.unimi.it/ è di riferimento per il reperimento dei materiali relativi alle lezioni, avvisi e comunicazioni. Si raccomanda di consultarlo con regolarità.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
-Nava, A. & L. Pedrazzini (2018). Second Language Acquisition in Action. Principles from Practice. London: Bloomsbury (Capitoli 2, 3, 5, 6).
- Esempi di lezioni videoregistrate: https://www.bloomsburyonlineresources.com/second-language-acquisition-in-action/videos
- Materiali (diapositive delle lezioni, materiali per le attività) relativi alle lezioni dell'unità didattica A disponibili sul sito del corso (Piattaforma Ariel)
Unità didattica B
- Nava, A. & L. Pedrazzini (2018). Second Language Acquisition in Action. Principles from Practice. London: Bloomsbury. (Capitoli 1, 4).
- Esempi di lezioni videoregistrate: https://www.bloomsburyonlineresources.com/second-language-acquisition-in-action/videos
- 3 articoli/capitoli su aspetti di acquisizione lessicale (indicati nelle lezioni specifiche e reperibili nelle risorse bibliotecarie online)
- Materiali (diapositive delle lezioni, materiali per le attività) relativi alle lezioni dell'unità didattica B disponibili sul sito del corso (Piattaforma Ariel)
Gli studenti non frequentanti integreranno i materiali di studio indicati per le Unità didattiche A e B con i seguenti:
- 3 articoli/capitoli (indicati all'inizio del corso e reperibili nelle risorse bibliotecarie online)
- Pedrazzini L. (2016). Il lessico dell'inglese: strumenti per l'apprendimento. Roma: Carocci. (Gli studenti Erasmus possono sostituire il testo con un testo in inglese da concordare con la docente)
-Nava, A. & L. Pedrazzini (2018). Second Language Acquisition in Action. Principles from Practice. London: Bloomsbury (Capitoli 2, 3, 5, 6).
- Esempi di lezioni videoregistrate: https://www.bloomsburyonlineresources.com/second-language-acquisition-in-action/videos
- Materiali (diapositive delle lezioni, materiali per le attività) relativi alle lezioni dell'unità didattica A disponibili sul sito del corso (Piattaforma Ariel)
Unità didattica B
- Nava, A. & L. Pedrazzini (2018). Second Language Acquisition in Action. Principles from Practice. London: Bloomsbury. (Capitoli 1, 4).
- Esempi di lezioni videoregistrate: https://www.bloomsburyonlineresources.com/second-language-acquisition-in-action/videos
- 3 articoli/capitoli su aspetti di acquisizione lessicale (indicati nelle lezioni specifiche e reperibili nelle risorse bibliotecarie online)
- Materiali (diapositive delle lezioni, materiali per le attività) relativi alle lezioni dell'unità didattica B disponibili sul sito del corso (Piattaforma Ariel)
Gli studenti non frequentanti integreranno i materiali di studio indicati per le Unità didattiche A e B con i seguenti:
- 3 articoli/capitoli (indicati all'inizio del corso e reperibili nelle risorse bibliotecarie online)
- Pedrazzini L. (2016). Il lessico dell'inglese: strumenti per l'apprendimento. Roma: Carocci. (Gli studenti Erasmus possono sostituire il testo con un testo in inglese da concordare con la docente)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta comprendente quattro domande e divisa in due parti. Ogni parte è relativa rispettivamente alle unità didattiche A e B del corso e prevede due domande a risposta aperta. Tipi di domande: definizione estesa di costrutti/ concetti chiave; descrizione di processi di acquisizione/ tecniche/ strategie didattiche; analisi di interazioni insegnante-apprendente o apprendente-apprendente; analisi di attività/sequenze didattiche /materiali didattici. La prova scritta è in lingua inglese e ha una durata complessiva di due ore. Non è previsto l'uso del dizionario.
La parte relativa a ogni modulo è valutata con un voto in trentesimi dato dalla somma dei voti conseguiti nelle due risposte (15 punti per ogni risposta). Il voto finale della prova scritta è in trentesimi e sarà dato dalla media dei voti conseguiti in ogni parte.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova integrativa orale relativa ai materiali di studio aggiuntivi. Il voto finale in trentesimi è dato dal voto conseguito nella prova scritta a cui si aggiungono 1-2 punti in base ai risultati conseguiti nella prova orale.
La parte relativa a ogni modulo è valutata con un voto in trentesimi dato dalla somma dei voti conseguiti nelle due risposte (15 punti per ogni risposta). Il voto finale della prova scritta è in trentesimi e sarà dato dalla media dei voti conseguiti in ogni parte.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova integrativa orale relativa ai materiali di studio aggiuntivi. Il voto finale in trentesimi è dato dal voto conseguito nella prova scritta a cui si aggiungono 1-2 punti in base ai risultati conseguiti nella prova orale.
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Nel secondo semestre, il ricevimento è il martedì alle 10.30 su Teams, a partire dal 18 febbraio 2025. . Concordare prima un appuntamento per email.