Cultura giapponese ii
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Quest'anno il corso analizza le strutture socioeconomiche del Giappone contemporaneo in una prospettiva storica e nel contesto regionale e globale. L'obiettivo generale del corso è di fornire allo studente gli strumenti e le conoscenze indispensabili per una valutazione critica delle principali tendenze e delle più accreditate ipotesi interpretative dello sviluppo economico e sociale del Giappone postbellico sino ai giorni nostri.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà un'ampia e articolata conoscenza delle strutture economiche e sociali del Giappone contemporaneo, della loro evoluzione e delle loro caratteristiche distintive in una prospettiva comparata. Tale conoscenza consentirà allo studente di comprendere e di analizzare la realtà contemporanea e in particolare le dinamiche e i fattori che stanno alterando la struttura dell'economia e della società giapponesi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso prende in esame idee e scritti di intellettuali, artisti, uomini di istituzioni che, nell'ambito delle rispettive competenze professionali, in epoca moderna o contemporanea hanno fornito interpretazioni della cultura giapponese , in linea o in disaccordo con il mainstream socio-culturale o ideologico dei loro contesti storici
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti che abbiano già buone conoscenze della storia del Giappone moderno e contemporaneo. A tal fine, si consiglia vivamente la lettura di Rosa Caroli - Francesco Gatti, Storia del Giappone, Laterza 2017 (ed. aggiornata e ampliata); in alternativa, Andrea Revelant, Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945, Einaudi 2018.
Metodi didattici
Lezioni in aula a cura del docente. Alcune lezioni su tematiche specifiche saranno tenute da esperti su invito del docente.
Materiale di riferimento
Materiali di lettura raccolti in dispensa redatta a cura del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso gli studenti dovranno superare una prova scritta. La prova mira a verificare la capacità critica e l'autonomia di giudizio - acquisite attraverso i dibattiti suggeriti e condotti dal docente durante le lezioni - sui processi di costruzione dell'identità del Giappone e sul suo problematico rapporto con le realtà internazionali.
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Sica Virginia
Professor(s)
Ricevimento:
Per il ricevimento studenti & laureandi scrivere a virginia.sica@unimi.it per concordare giorno e orario dell'incontro
Polo di Sesto, studio 5007 - Piattaforma Teams per studenti attualmente non residenti in Lombardia