Cultura angloamericana

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una lettura della cultura angloamericana contemporanea in relazione alla storia del continente e al dibattito circa la sua identità in continua ridefinizione e il suo ruolo di potenza globale. Gli studenti saranno sollecitati a esercitare la loro capacità di comprensione, ampliare le competenze e conoscenze teoriche, a discutere e analizzare in maniera informata e coerente alcuni argomenti centrali nell'esperienza angloamericana dell'oggi. Si privilegerà la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare degli studi culturali, valorizzata dal Corso di Studio, al fine di avvicinare gli studenti a un ruolo attivo, sviluppare l'autonomia di giudizio e la capacità di dialogare consapevolmente riguardo alle tematiche oggetto di studio e fare collegamenti tra forme, generi e culture diverse, in linea con la più ampia missione di Mediazione Linguistica.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione di una gamma di pratiche e di produzioni culturali (arti visive, cinema, scrittura, musica, teatro) e di testi letterari, in massima parte in inglese, presentati in base ai principali approcci metodologici degli Studi Culturali applicati al contesto degli Stati Uniti contemporanei e ai temi specifici trattati. Sarà fornita una contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale dei fenomeni contemporanei presi in esame con particolare attenzione alle definizioni e ridefinizioni dell'identità e del sogno americani a fronte di molteplici realtà multiculturali e multietniche e alle tensioni e disuguaglianze sociali più recenti. Si introdurranno, inoltre, analisi delle condizioni fattuali della produzione e del consumo culturale, e dei discorsi e delle pratiche di costruzione del consenso e della resistenza, con attenzione anche alle culture giovanili e alle espressioni delle minoranze.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti avranno l'opportunità di esercitare la loro conoscenza e comprensione al fine di leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari; sintetizzare e confrontare informazioni rilevanti e coerenti; discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti, o powerpoint, sui temi trattati nel corso.

- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaboraregiudizi più informati e autonomi. Grazie alla familiarizzazione con diverse prospettive di analisi interculturale, essi potranno sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; stabilire collegamenti tra i diversi contesti di studio, culturalmente specifici, e il contesto concreto della propria esperienza personale; applicare a specifici contesti le nozioni e le metodologie acquisite.

- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di dialogare su argomenti specifici, presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari; strutturare lavori di gruppo tra pari; usare la tecnologia per il lavoro accademico.
- Capacità di apprendimento - Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno stimolati a sviluppare una sempre maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; applicare un metodo di lavoro allo studio e alle iniziative future, a partire dall'elaborato finale.

Obiettivi formativi (nuovo testo da inserire in W4):
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una lettura della cultura angloamericana contemporanea in relazione alla storia del continente e al dibattito circa la sua identità in continua ridefinizione e il suo ruolo di potenza globale. Gli studenti saranno sollecitati a esercitare la loro capacità di comprensione, ampliare le competenze e conoscenze teoriche, a discutere e analizzare in maniera informata e coerente alcuni argomenti centrali nell'esperienza angloamericana dell'oggi. Si privilegerà la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare degli studi culturali, valorizzata dal Corso di Studio, al fine di avvicinare gli studenti a un ruolo attivo, sviluppare l'autonomia di giudizio e la capacità di dialogare consapevolmente riguardo alle tematiche oggetto di studio e fare collegamenti tra forme, generi e culture diverse, in linea con la più ampia missione di Mediazione Linguistica.
Gli studenti avranno l'opportunità di esercitare la loro conoscenza e comprensione al fine di leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari; sintetizzare e confrontare informazioni rilevanti e coerenti; discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti, o powerpoint, sui temi trattati nel corso.
Expected learning outcomes
In relazione alla varietà di inglese parlato negli Stati Uniti e alla molteplicità linguistica del paese, gli studenti dovranno dimostrare le loro capacità e tecniche di discussione e analisi di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi (letterari e non), opere di cultura visuale, documentari e film attraverso un invito al confronto con la loro esperienza concreta dell'Italia e con l'ambiente multiculturale del Corso di Studio. Le competenze e le abilità acquisite, fondate sugli approcci metodologici degli Studi Culturali, appaiono in linea con gli obiettivi più generali del Corso di Studio di solida preparazione in significativi ambiti culturali e interculturali relativi al contesto contemporaneo angloamericano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, 15.30 - 16.30. Eccezionalmente, il ricevimento di mercoledì 9 luglio è anticipato a martedì 8, 14.30-15-30.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano).
Ricevimento:
Il ricevimento nel secondo semestre sarà, in presenza e a distanza, su appuntamento
Team e/o presenza - scrivere una mail una settimana prima per prenotarsi (in presenza o via teams).