Corso integrato di medicina del lavoro
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Radioprotezione
Programma
1.Basi fisiche, principi di radiobiologia
2.Radioprotezione degli Operatori
3.Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
4.Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
5.Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
2.Radioprotezione degli Operatori
3.Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
4.Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
5.Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fornito dal docente
Medicina del lavoro
Programma
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Il quadro normativo generale, l'organizzazione e i soggetti che svolgono un ruolo nel sistema di prevenzione aziendale.
Concetti generali sulla valutazione dei rischi e della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.
I principali rischi presenti nell'ambiente sanitario: biologici, chimici, fisici e da movimentazione manuale dei carichi/pazienti.
Conoscere e saper utilizzare le misure di prevenzione e protezione, collettive e individuali.
Il quadro normativo generale, l'organizzazione e i soggetti che svolgono un ruolo nel sistema di prevenzione aziendale.
Concetti generali sulla valutazione dei rischi e della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.
I principali rischi presenti nell'ambiente sanitario: biologici, chimici, fisici e da movimentazione manuale dei carichi/pazienti.
Conoscere e saper utilizzare le misure di prevenzione e protezione, collettive e individuali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fornito dal docente
Ergoftalmologia
Programma
La visione negli ambienti di lavoro
Analisi e quantificazione impegno visivo nel lavoro ravvicinato: accomodazione e convergenza.
Illuminazione negli ambienti di lavoro
Astenopia e sindrome da discomfort oculare nel lavoro da vicino.
Ruolo delle eteroforie, dei difetti refrattivi e dei disturbi della superficie oculare nella sindrome da discomfort visivo del lavoro da vicino.
Analisi e quantificazione impegno visivo nel lavoro ravvicinato: accomodazione e convergenza.
Illuminazione negli ambienti di lavoro
Astenopia e sindrome da discomfort oculare nel lavoro da vicino.
Ruolo delle eteroforie, dei difetti refrattivi e dei disturbi della superficie oculare nella sindrome da discomfort visivo del lavoro da vicino.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fornito dal docente
Psicologia del Lavoro
Programma
Psicologia clinica: teorie e approcci differenti
Gestione della malattia e risorse del paziente
La comunicazione con il paziente: aspetti relazionali
Il paziente straniero: esperienza di malattia e comunicazione con l'operatore sanitario
L'esperienza degli operatori sanitari: soddisfazione lavorativa e burnout
Gestione della malattia e risorse del paziente
La comunicazione con il paziente: aspetti relazionali
Il paziente straniero: esperienza di malattia e comunicazione con l'operatore sanitario
L'esperienza degli operatori sanitari: soddisfazione lavorativa e burnout
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Ergoftalmologia
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mainetti Claudia
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bollati Valentina
Psicologia del Lavoro
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Sciaky Riccardo
Radioprotezione
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ottobrini Luisa
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail