Corso integrativo: "diritto sportivo e contratti sportivi"
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso mira a far conseguire agli studenti la conoscenza degli istituti giuridici del diritto sportivo e del processo sportivo.
Expected learning outcomes
- capacità di sintesi e di coordinamento dei temi studiati in una visione dinamica del fenomeno giuridico in tema di diritto sportivo;
- capacità di compiere collegamenti fra i diversi istituti;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico in materia di diritto sportivo
- capacità di compiere collegamenti fra i diversi istituti;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico in materia di diritto sportivo
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma e materiale di riferimento
Programma: 1) Principi Fondamentali del CONI (28 febbraio 2024). 2) Giustizia Sportiva (13 marzo 2024). 3) Doping: norme e regolamenti (20 marzo 2024). 4) Lavoro Sportivo (27 marzo 2024). 5) Gli Agenti Sportivi (3 aprile 2024). 6) Diritti TV. Struttura della Lega Professionisti Serie A (10 aprile 2024). 7) Financial Fair Play System (17 aprile 2024). 8) Responsabilità civili e penali per l'esercizio delle attività sportive. Responsabilità oggettiva (24 aprile 2024). 9) I trasferimenti internazionali (8 maggio 2024). 10) Contratti di sponsorizzazione, testimonial, merchandising, diritti di immagine. Product Placement (15 maggio 2024).
Materiale di Riferimento: Lucio Colantuoni, Diritto Sportivo, a cura di Fabio Iudica. Ottobre 2020. Giappichelli Editore. Torino.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma: 1) Principi Fondamentali del CONI (28 febbraio 2024). 2) Giustizia Sportiva (13 marzo 2024). 3) Doping: norme e regolamenti (20 marzo 2024). 4) Lavoro Sportivo (27 marzo 2024). 5) Gli Agenti Sportivi (3 aprile 2024). 6) Diritti TV. Struttura della Lega Professionisti Serie A (10 aprile 2024). 7) Financial Fair Play System (17 aprile 2024). 8) Responsabilità civili e penali per l'esercizio delle attività sportive. Responsabilità oggettiva (24 aprile 2024). 9) I trasferimenti internazionali (8 maggio 2024). 10) Contratti di sponsorizzazione, testimonial, merchandising, diritti di immagine. Product Placement (15 maggio 2024).
Materiale di Riferimento: Lucio Colantuoni, Diritto Sportivo, a cura di Fabio Iudica. Ottobre 2020. Giappichelli Editore. Torino.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Prerequisiti
Conoscenza delle basi di diritto privato.
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva con domande e discussioni.
Materiale di riferimento
Materiale di Riferimento: Lucio Colantuoni, Diritto Sportivo, a cura di Fabio Iudica. Ottobre 2020. Giappichelli Editore. Torino.
Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento previo invio email
Piattaforma Zoom