Corso integrativo: diritto cinese e tradizione romanistica

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento mira a fornire un quadro introduttivo del diritto civile cinese e delle sue radici romanistiche.
Expected learning outcomes
- conoscenza delle caratteristiche salienti e dei principi generali del diritto civile cinese e delle sue radici romanistiche;

- capacità di elaborazione delle conoscenze acquisite;

- autonomia di giudizio e capacità di personale interpretazione della riflessione giuridica;

- l'uso di un linguaggio giuridico appropriato;

- attitudine a sviluppare un metodo autonomo di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il Codice civile della Repubblica Popolare Cinese del 2020, frutto di una decisione presa nel 2014, quale risultanza della direzione imboccata a partire dagli anni Ottanta del Ventesimo secolo, verso un accoglimento della 'Rule of Law', ha ufficialmente segnato l'ingresso della Cina nella tradizione giuridica romanistica. La vocazione del diritto romano a fungere da modello per l'apprendimento della scienza giuridica e della cultura della pratica giuridica, ben nota nel contesto europeo - e non solo -, ha dispiegato i suoi effetti anche sull'ordinamento giuridico cinese. Si intende esaminare il processo che ha portato alla stesura del Codice civile e il ruolo svolto in esso, direttamente o indirettamente, dal diritto romano e dalla tradizione romanistica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
R. Cardilli - S. Porcelli, Introduzione al diritto cinese, Giappichelli, Torino 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Fargnoli Iole
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì ore 13.00
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano