Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso intende fornire allo studente informazioni specifiche sui principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica, conoscenze riguardanti la biochimica del segnale e la comunicazione cellulare, con particolare riguardo al funzionamento delle principali ghiandole endocrine e al meccanismo d'azione degli ormoni da esse prodotti.
Expected learning outcomes
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze inerenti i principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica e la biochimica del segnale. Inoltre conoscenze riguardanti la comunicazione cellulare, con particolare riguardo al funzionamento delle principali ghiandole endocrine e al meccanismo d'azione degli ormoni da esse prodotti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra l'ingegneria proteica, la biochimica del segnale e la comunicazione cellulare, con particolare riguardo all'endocrinologia, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato l'ulteriore processo formativo.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la il programma oggetto di insegnamento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra l'ingegneria proteica, la biochimica del segnale e la comunicazione cellulare, con particolare riguardo all'endocrinologia, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato l'ulteriore processo formativo.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la il programma oggetto di insegnamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 18 ore
Lezioni: 18 ore
Unita' didattica: Ingegneria proteica e biochimica del segnale
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Educational website(s)