Complementary course: migration law - current challenges for lawyers
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Jean Monnet Course
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il modulo mira ad accrescere le competenze pratiche degli studenti, favorendo lo scambio e il confronto con gli operatori del settore e promuovendo una migliore conoscenza delle varie figure professionali che concorrono alla gestione del fenomeno migratorio (tra cui avvocati, magistrati - sezione specializzata in materia di immigrazione per la protezione internazionale e tribunale per i minorenni stranieri non accompagnati, ufficio stranieri presso la Questura, commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, funzionari dell'EUAA (agenzia dell'Unione europea per l'asilo), funzionario dell'UNHCR, mediatore culturale/interprete, rappresentanti delle autorità locali, rappresentante di una ONG operante nel settore delle migrazioni, ecc.)
Metodi didattici
Sono previsti 10 incontri di dialogo tra la docente e un rappresentante di una professione giuridica nell'ambito dell'immigrazione. Il professionista spiegherà il proprio lavoro, presentando anche dei casi affrontati e gli studenti potranno interagire ponendo domande e riflessioni.
Materiale di riferimento
Materiali che potranno essere distribuiti dal docente e dai relatori
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequenza 80% degli incontri
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Si prega di contattare via mail la docente per fissare un appuntamento su Microsoft teams
Biblioteca di diritto internazionale