Clinica delle malattie infettive
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative all'epidemiologia, manifestazioni cliniche, approcci diagnostici e misure di prevenzione di molteplici patologie infettive.
Expected learning outcomes
Gli studenti:
a) conoscono come la storia sociale del paziente (viaggi, HIV, fattori di rischio, esposizione) possa avere impatto sulla diagnosi differenziale e gestione delle infezioni;
b) sono in grado di applicare i principi di diagnostica clinica, di laboratorio e strumentali;
c) sono in grado di applicare i principi di controllo delle infezioni quali le procedure di isolamento e la gestione delle infezioni correlate all'assistenza.
a) conoscono come la storia sociale del paziente (viaggi, HIV, fattori di rischio, esposizione) possa avere impatto sulla diagnosi differenziale e gestione delle infezioni;
b) sono in grado di applicare i principi di diagnostica clinica, di laboratorio e strumentali;
c) sono in grado di applicare i principi di controllo delle infezioni quali le procedure di isolamento e la gestione delle infezioni correlate all'assistenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Le infezioni dell'apparato respiratorio
I: infezioni vie aeree superiori e influenza
II: polmoniti acquisite in comunità e correlate all'assistenza
III: tubercolosi
Le infezioni dell'apparato digerente (enteriti e enterocoliti)
Le infezioni del fegato e vie biliari
La sepsi
Le endocarditi infettive
Le zoonosi: brucellosi, toxoplasmosi, leptospirosi, febbre Q
Le infezioni del sistema nervoso centrale
I: meningiti
II: encefaliti
La malaria
La infezione da HIV
I: epidemiologia e patogenesi
II: clinica
III: prevenzione e eradicazione
Infezioni da virus erpetici e infezioni esantematiche
Le vaccinazioni
Le infezioni delle vie urinarie
Infezioni a trasmissione sessuale
Le artriti e osteomieliti
Le infezioni dei tessuti molli: celluliti, ascessi, fasciti, gangrena
Dengue, Ebola, Chikungunia, Zika
Leishmaniosi, Schistosomiasi, tripanosomiasi, echinococcosi
Infezioni fungine
Febbre di natura da determinare
Principi di antibioticoterapia
I: infezioni vie aeree superiori e influenza
II: polmoniti acquisite in comunità e correlate all'assistenza
III: tubercolosi
Le infezioni dell'apparato digerente (enteriti e enterocoliti)
Le infezioni del fegato e vie biliari
La sepsi
Le endocarditi infettive
Le zoonosi: brucellosi, toxoplasmosi, leptospirosi, febbre Q
Le infezioni del sistema nervoso centrale
I: meningiti
II: encefaliti
La malaria
La infezione da HIV
I: epidemiologia e patogenesi
II: clinica
III: prevenzione e eradicazione
Infezioni da virus erpetici e infezioni esantematiche
Le vaccinazioni
Le infezioni delle vie urinarie
Infezioni a trasmissione sessuale
Le artriti e osteomieliti
Le infezioni dei tessuti molli: celluliti, ascessi, fasciti, gangrena
Dengue, Ebola, Chikungunia, Zika
Leishmaniosi, Schistosomiasi, tripanosomiasi, echinococcosi
Infezioni fungine
Febbre di natura da determinare
Principi di antibioticoterapia
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto l'esame di Patologia e Fisiopatologia generale. Lo studente dovrà inoltre possedere conoscenze preliminari relative ad anatomia, fisiologia, immunologia e microbiologia.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Lezioni frontali con presentazioni in power point che verranno consegnate agli studenti.
Lezioni frontali con presentazioni in power point che verranno consegnate agli studenti.
Materiale di riferimento
D'Arminio Monforte-Marchetti- Manuale di Malattie Infettive e Tropicali e casi clinici Correlati. Ed Piccin.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale (interrogazione) che valuterà la preparazione dello studente in merito a fisiopatologia, clinica e diagnosi delle principali Malattie Infettive di interesse medico. Verrà data una votazione in trentesimi (sufficienza 18/30) che verrà comunicata alla fine della prova orale.
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Docente:
Marchetti Giulia Carla
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail